Per gli amanti del verde e delle attività all’aria aperta, la Romagna offre, durante le festività pasquali, un’ampia gamma di esperienze slow e rilassanti. Oltre alle tradizionali passeggiate, si può esplorare il ricco patrimonio naturalistico di questa regione utilizzando diversi mezzi. In particolare, il lunedì di Pasquetta propone un affascinante itinerario nella provincia di Ferrara lungo gli Anelli del Po. Questi nuovi percorsi, che combinano navigazione e ciclismo, attraversano gli splendidi scenari naturali delle Delizie Estensi, sito UNESCO riconosciuto per il suo ruolo di collegamento tra Ferrara, città rinascimentale, e il Delta del Po. L’ “Anello del Rinascimento”, con partenza e arrivo dalla Darsena di Ferrara, include una pedalata nella lussureggiante campagna ferrarese e visite alla sontuosa Delizia di Belriguardo a Voghiera, definita la “Versailles degli Estensi”, e alla Delizia del Verginese, altre dimore storiche della famiglia d’Este. Il ritorno a Ferrara avviene in barca, navigando sul Po di Volano. Questa ed altre escursioni del progetto “Bike&Boat” consentono di unire l’arte rinascimentale, la bellezza paesaggistica e le prelibatezze gastronomiche locali, promuovendo il turismo fluviale e la mobilità sostenibile. L’escursione è ripetuta anche il 3 giugno e il 24 settembre. Informazioni: www.ferrarainfo.com; www.visitferrara.eu/it/eventi/gli-anelli-del-po-bike-and-boat. Le Valli di Argenta offrono diverse escursioni a Pasqua e Pasquetta, accessibili in autobus ecologici, bicicletta o a piedi, permettendo di scoprire l’affascinante ecosistema locale. Per esempio, è prevista un’escursione in bicicletta di 12 km, un tour in eco-shuttle di circa due ore, passeggiate di 5 km e un’escursione al tramonto. Pasquetta offre anche un’esplorazione della zona umida fino al Bosco del Traversante per osservare le uova degli animali selvatici. Prenotazioni obbligatorie: Museo delle Valli, tel. 0532.808058; info@vallidiargenta.org. La Riserva Naturale della Salina di Cervia apre le sue porte a visite guidate a piedi e in barca, organizzate dalla Cooperativa Sociale Atlantide, per ammirare gli uccelli nel loro habitat naturale. Sono previste passeggiate lungo la “Via dei nidi”, escursioni in barca elettrica per osservare i fenicotteri e un’escursione al tramonto nelle Valli. Sono disponibili anche tour in bicicletta. Informazioni e prenotazioni: www.atlantide.net. Il Museo NatuRa di Sant’Alberto organizza escursioni in bicicletta e a piedi per gli appassionati di birdwatching e fotografia naturalistica, con tour guidati per ammirare i fenicotteri e le suggestive atmosfere al tramonto. Informazioni e biglietti: https://shop.atlantide.net/circuito-amaparco/museo-natura/. A Milano Marittima, il Club Canoa Kayak propone escursioni in canoa o kayak nelle Saline di Cervia e lungo il canale emissario, con possibilità di noleggio per escursioni individuali. Prenotazioni per gruppi: Comune di Cervia. Il Giardino delle Erbe di Casola Valsenio propone, a Pasquetta, un creativo “Aperitivo floreale” con visita guidata e preparazione di cocktail personalizzati a base di fiori e piante aromatiche. Informazioni e biglietti: shop.atlantide.net/. La “Casa delle Farfalle” di Milano Marittima offre un viaggio nella biodiversità con visite guidate speciali dedicate al primo volo delle farfalle e al volo delle specie crepuscolari. Biglietti: Casa delle Farfalle – Shop Atlantide. Informazioni: casadellefarfalle@atlantide.net. Il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi propone un emozionante tour in battello elettrico sulla Diga di Ridracoli per ammirare gli scorci più suggestivi del parco. Informazioni e biglietti: Idro e Diga di Ridracoli – Shop Atlantide. La Cooperativa Atlantide offre un’esperienza di Forest Bathing nella Foresta della Lama e un’escursione in e-bike da Ridracoli alla Lama e ritorno. Informazioni: tel. 0543.917912; www.ecomuseoridracoli.it. Alessandro, tel. 3701338368, www.ecomuseoridracoli.it. Le Grotte di Onferno a Gemmano sono aperte nel weekend di Pasqua per visite guidate alla scoperta di questo sito di importanza coloniale, habitat di circa 2.500 miniotteri. Informazioni e prenotazioni: cell. 389.1991683 – E-mail: speleo.la@nottola.org – www.onferno.it.
Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…
Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…
Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…
Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…
Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…
Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…