Un’esclusiva esperienza culinaria, artistica e culturale che valorizza le meraviglie nascoste della Romagna. “Romagna Osteria” coinvolge 18 chef di talento, offrendo non solo piatti raffinati ed innovativi, ma un vero e proprio viaggio sensoriale. Luoghi incantevoli, fuori dai consueti itinerari turistici, saranno le suggestive cornici di questo progetto: dalla Pieve di San Martino in Veclo a Casteldelci ai Magazzini del Sale di Cervia. In quest’anno dedicato al cibo, Destinazione Romagna presenta “Romagna Osteria”, un’iniziativa in linea con gli obiettivi strategici della Food Valley e di Via Emilia Experience, ridefinendo il concetto di ospitalità attraverso un’eccellenza culinaria proiettata sul mercato internazionale. Diversamente dai soliti ristoranti di alta cucina, “Romagna Osteria” porta i migliori chef della regione in contesti affascinanti ed emozionanti, creando un’esperienza a 360 gradi. Immaginate un bosco incantato, la riva del mare, una rocca medievale, una chiesa del XIV secolo, il Delta del Po o le “viscere della terra”: queste sono solo alcune delle location scelte. Con lo stesso spirito della Brigata del Diavolo, “Romagna Osteria” riunisce chef visionari, guidati da Fausto Fratti, con l’obiettivo condiviso – come espresso nel manifesto sottoscritto dai 18 partecipanti – di far riscoprire angoli nascosti, borghi dimenticati, colline e una riviera diversa. Ogni tappa è un evento imperdibile! Il presidente di Destinazione Turistica Romagna, Andrea Gnass, ha dichiarato durante la presentazione: “Pochi luoghi al mondo sono belli come questo, capaci di offrire un’esperienza così coinvolgente, sorprendendo i turisti con paesaggi, cibo, territorio e cultura. Con questo progetto, la Romagna si racconta al mondo, esaltando le sue eccellenze e affidandole alle mani di alcuni dei migliori chef italiani, per un viaggio sensoriale unico”. Questo progetto pilota prevede la collaborazione di Destinazione Turistica Romagna, l’Associazione Brigata del Diavolo-Cuochi Sognatori e operatori privati, per sviluppare pacchetti turistici completi. Il secondo appuntamento, mercoledì 12 settembre, si terrà presso gli antichi banchi in pietra d’Istria della vecchia pescheria di Rimini. In concomitanza con la riapertura della pesca, chef come Silver Succi, Mariano Guardianelli, Gianluca Gorini, Omar Casali, Claudio di Bernardo, Gian Paolo Raschi, Fabio Drudi e Massimiliano Mussoni animeranno questo luogo storico con un omaggio alla cucina marinara. Il pesce tornerà in vendita sugli antichi banchi dalle 8:00, seguita da una colazione/pranzo aperta al pubblico (9:00-14:30). La giornata culminerà con aperitivo a Castelsismondo e cena nella Vecchia Pescheria (ore 19.30 e 20.45, su prenotazione), preceduta da una visita guidata al Tempio Malatestiano, alla Domus del Chirurgo e al Ponte di Tiberio. Per informazioni sulle serate: info@brigatadeldiavolo.com, tel. 329 0174886. Seguiteci per scoprire il calendario completo degli appuntamenti e rimanere aggiornati su ricette, eventi e manifestazioni. Iscrivetevi alla newsletter!
Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…
Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…
Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…
Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…
Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…
Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…