La Focarina, nota anche come ofugaràza o fogheraccia, è una consuetudine profondamente radicata nella cultura rurale della Romagna, un miscuglio di credenze pagane e tradizioni cristiane. La festa di San Giuseppe, patrono dei poveri, segna l’arrivo della primavera secondo la tradizione religiosa. Tuttavia, in Romagna, antiche usanze precristiane, come i falò primaverili, sopravvivono accanto alle celebrazioni religiose. Ben prima dell’influenza romana, i Celti, popolazione presente in Romagna, celebravano riti propiziatori per la fertilità durante questa stagione, successivamente integrati nel calendario romano. Marzo, in particolare, era dedicato ai riti di purificazione agricola. Il falò, elemento centrale di queste pratiche, simboleggia la purificazione in molte culture. I nostri antenati celebravano l’arrivo della primavera e invocavano un buon raccolto con grandi roghi. Da questa antica usanza derivano le “focarine” o “fogheracce” romagnole, diffuse lungo la costa e nell’entroterra. Un’occasione per ritrovarsi attorno al fuoco, gustando vino, piadina e musica, per dare il benvenuto alla nuova stagione.
Numerosi eventi celebreranno questa tradizione nel 2025: il 18 marzo, a Riccione, in piazzale San Martino, si terrà la Fugaracia, un grande falò che simboleggia il passaggio dall’inverno alla primavera, allietato da musica, karaoke, spettacoli di danza e food truck, con accensione prevista per le 20:30. A Marina Centro, nel piazzale Boscovich, un altro grande falò, organizzato da Anthea, illuminerà la spiaggia libera a partire dalle 21:00 circa, accompagnato da un vivace mercatino. A Rimini, al Lido San Giuliano, una fogheraccia per bambini accenderà il Bagno 33 alle 16:00 (posticipata al 24 marzo in caso di maltempo), con bomboloni, cioccolata e vin brulé in vendita. Un’altra fogheraccia si terrà a Viserba, a partire dalle 19:00, con accensione alle 20:00, accompagnata da musica e bancarelle gastronomiche (data alternativa 24 marzo). A Torre Pedrera, la fogheraccia nell’area del lavatoio inizierà con stand gastronomici alle 19:00, seguita dall’accensione del falò alle 20:00. A Viserbella, presso le serre, si terrà una fogheraccia alle 20:00, con musica e possibilità di cenare (data alternativa 24 marzo). A San Giovanni in Marignano, il 18 marzo alle 20:30, in via Torino (frazione Pianventena), si svolgerà la “Focheraccia di San Giuseppe”, organizzata dal Comitato Cittadino Frazione Pianventena, con dolci, vino, canti e racconti tradizionali. A Poggio Torriana, il 18 marzo alle 20:30, si terrà la Focarina di San Giuseppe al Teatro Aperto (24 marzo in caso di maltempo). A Montegelli, il 18 marzo alle 20:00, nel piazzale della Chiesa di Santo Stefano, si potrà partecipare ad una Focarina con ricco buffet. A Cesenatico, il 22 marzo, la festa popolare “Andémadonca” celebrerà la Focarina di San Giuseppe con dolci, vin brulé, piadina e musica dal vivo. A Cesena, il 16 marzo, nella frazione di Gattolino, la focarina si terrà alle 20:30 nel parco della chiesa, con polenta, ragù, dolci e vino, accompagnata dai canti dei Pasquaroli. A Gambettola, nell’area produttiva Europa, si terrà la focarina con frutta secca, ciambella, biscotti, vin brulé e musica dal vivo. A Montiano, il 18 marzo dalle 19:00, la Pro loco offrirà piadina, affettati e salsiccia, musica e animazione con sbandieratori. A Longiano, la focarina si terrà in via Consolare, con accensione del fuoco dalle 19:00, stand gastronomico e musica. A Badia, dopo la messa delle 20:00, ci sarà la benedizione del fuoco e una serata con dolci e cioccolata. A Ranchio, il 19 marzo dalle 19:00, nel parcheggio di Via Kennedy, si terrà la focarina con benedizione del fuoco, pane, salsiccia e dolci. Infine, a San Zaccaria, il 23 marzo alle 15:30, si terrà la Festa di San Giuseppe con la Focarina, stand gastronomico, animazione e giochi.
Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…
Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…
Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…
Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…
Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…
Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…