Il Peperone: Un’Esplorazione di Storia, Varietà e Benefici

L’estate arricchisce le nostre tavole con un’esplosione di colori e sapori, grazie alla frutta e alla verdura di stagione: belle da vedere, deliziose al palato e benefiche per la salute. Oggi ci concentriamo sul peperone. Originario del Sud America, questo ortaggio fu introdotto in Europa da Cristoforo Colombo nel XVI secolo, diffondendosi rapidamente in tutto il continente. Classificato nella famiglia delle Solanacee, il suo nome scientifico è *Capsicum annuum*. Si tratta di una pianta annuale nelle regioni mediterranee, mentre in climi più caldi mostra un ciclo vitale perenne. Sebbene l’origine del nome scientifico sia incerta, è certo che il peperone genera un’ampia varietà di frutti, ognuno con caratteristiche, proprietà e colori distintivi. Questo ortaggio, apprezzato per le sue proprietà che favoriscono il mantenimento del peso forma, è tuttavia oggetto di opinioni contrastanti: alcuni lo adorano, altri ne detestano persino l’odore. Con sole 23 calorie per 100 grammi, grazie all’elevata percentuale di acqua (oltre il 90%), il peperone è una fonte preziosa di provitamina A (con proprietà rassodanti) e, soprattutto, di vitamina C (antiossidante e rassodante), in quantità superiore persino agli agrumi. Dato che le vitamine sono delicate, è consigliabile consumare il peperone crudo per massimizzare il loro apporto. Tuttavia, per molti risulta indigesto, sia crudo che cotto. La buccia, ricca di capsicina, una sostanza di difficile digestione, è la principale responsabile; la sua rimozione ne facilita notevolmente la digeribilità. Un metodo semplice è arrostire rapidamente le falde sulla griglia, quindi eliminare la pelle, mantenendo solo la polpa. I diversi colori – verde, rosso e giallo – indicano peculiarità e benefici specifici. Il peperone verde, raccolto precocemente, ha un sapore più pungente ed è ideale per peperonata o insalate. Quello rosso, con polpa croccante, spessa e dolce, è perfetto per pinzimoni o alla brace, sazia rapidamente ed è il più ricco di nutrienti. Il peperone giallo, il più tenero e succoso, è ottimo crudo o per dare corposità ai sughi di pomodoro. Scegliete il vostro preferito e gustatevi tutti i suoi benefici!

Redazione

Recent Posts

Congelare sì, ma bene | cosa non va mai congelato: il rischio che sottovaluti

Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…

5 giorni ago

Cotture perfette | evita questi 3 errori in padella: il consiglio degli chef

Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…

5 giorni ago

PASTA E CECI, la ricetta perfetta per l’inverno: in 5 minuti la rendi cremosa e perfetta

Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…

6 giorni ago

GRASSI BUONI VS SATURI: quali alimenti mangiare per abbassare il colesterolo | Uno è fondamentale

Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…

6 giorni ago

Dove si mangia la VERA PIADINA ROMAGNOLA | Tre indirizzi top per gustarla davvero: fanno la fila fuori ogni volta

Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…

6 giorni ago

MASTERCHEF 15 AL VIA | Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli si presentano: prova “tagliagambe” in arrivo

Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…

6 giorni ago