Categories: MagazinePiatti

Ricette tradizionali romagnole: Saba e Savor

Le antiche tradizioni culinarie romagnole ci tramandano la preparazione della saba e del savor, delizie autunnali che i contadini preparavano per i mesi invernali. Cominciamo con la saba, ingrediente fondamentale anche per il savor. La sua realizzazione è semplice, ma richiede tempo e pazienza. L’ingrediente principale è il mosto d’uva, preferibilmente di uve bianche (Trebbiano) o rosse, appena spremuto e non fermentato. Versatelo in un ampio recipiente di rame, aggiungendo sei noci intere con il guscio per evitare che il mosto si attacchi al fondo durante la cottura. Lasciate bollire a fuoco lento per 6-10 ore, filtrando e schiumando ripetutamente per eliminare le impurità. La saba è pronta quando il volume si è ridotto di circa un terzo, ottenendo uno sciroppo denso e scuro. Lasciate raffreddare prima di conservare in bottiglie ermeticamente chiuse. Per il savor, si parte da un mosto d’uva matura, rosso o bianco, ricco di zuccheri naturali. Fate bollire a fuoco dolce, evitando una concentrazione troppo rapida che conferirebbe un sapore bruciato. Riducete il mosto a metà del volume iniziale. Nel frattempo, preparate gli altri ingredienti: mele e pere cotogne a spicchi, pere volpine, mele a polpa soda grattugiate, buccia di melone essiccata a cubetti (preparata in estate e conservata in un barattolo), noci, mandorle pelate, nocciole, pinoli, uva passa, fichi secchi, e scorze candite di arancia e limone, tutte a cubetti. La frutta fresca dovrebbe costituire circa la metà del totale, con la rimanente quantità divisa equamente tra frutta secca e candita. Unite gli ingredienti al mosto ridotto, mescolando di tanto in tanto. Proseguite la cottura a fuoco moderato per alcune ore, fino a ottenere un composto denso e di colore marrone scuro, simile al miele, con la frutta ben conservata. Lasciate intiepidire e mettete in vasetti ermeticamente sigillati. Gustate i sapori autentici della Romagna, conservando le antiche ricette della tradizione.

Redazione

Recent Posts

La Cucina di Granadilla: un’Oasi di Sapori Freschi a Faenza

Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…

6 giorni ago

Il fascino rustico di Villa Carpena: un’esperienza culinaria romagnola

Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…

6 giorni ago

Cà ad Pancot: Un’Oasi di Sapori Romagnoli a Cesena

Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…

6 giorni ago

Il Cristallo: Ristorante e Pizzeria di Riccione, un’esperienza culinaria autentica

Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…

6 giorni ago

Locanda ReMare: Eleganza e Sapori a Cesenatico

Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…

6 giorni ago

Un’Oasi di Sapori Romagnoli: il Ristorante Ponte Giorgi a Mercato Saraceno

Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…

6 giorni ago