Esplorazione di Monasteri in Emilia-Romagna: Un Viaggio Spirituale e Culturale

Nel terzo weekend di ottobre, circa venti siti sacri storici dell’Emilia-Romagna apriranno le loro porte per un evento imperdibile. L’iniziativa, denominata “Monasteri Aperti,” offre visite guidate da esperti di arte sacra, escursioni naturalistiche, laboratori creativi e concerti di musica sacra in varie location, tra cui pievi, chiostri, abbazie, monasteri e cripte, sparse tra Piacenza e Forlì-Cesena. Organizzata da Apt Servizi Emilia Romagna e CEER – Ufficio per la Pastorale dello Sport, Turismo e Tempo Libero, in collaborazione con le Diocesi regionali e le Associazioni dei Cammini, questa manifestazione mira a valorizzare il ricco patrimonio culturale, architettonico e religioso della regione, promuovendo nuove rotte turistiche lungo i 18 Cammini per Viandanti e Pellegrini dell’Emilia-Romagna, come sottolineato dall’Assessore Regionale al Turismo Corsini. Partecipare significa vivere esperienze uniche: immaginatevi di ripercorrere la vita quotidiana di un monaco medievale, gustare un pranzo silenzioso con suore di clausura o partecipare a un suggestivo trekking notturno culminante in un concerto di arpa in un’antica abbazia. Tra le gemme che apriranno i loro portoni al pubblico dal 19 al 20 ottobre, figurano la maestosa Abbazia di Nonantola (Modena), recentemente restaurata dopo il terremoto e celebrata nel 2019 con un Giubileo speciale concesso da Papa Francesco, e la Cattedrale di Sarsina (Forlì-Cesena), senza dimenticare luoghi meno noti ma altrettanto affascinanti come il Monastero di San Pietro a Modena e il Monastero di Santa Chiara a Lagrimone (Parma). Per un intero weekend, questo tesoro di pievi, monasteri, chiostri, cripte e abbazie, ubicati lungo diversi Cammini, si svela ai visitatori, offrendo un’atmosfera intima e suggestiva, un momento di pace interiore immerso nella bellezza della natura autunnale. Alcune di queste strutture apriranno le porte per la prima volta, permettendo, grazie a guide esperte in arte, di scoprire a fondo la loro storia, l’arte e l’architettura. L’iniziativa coinvolge otto Diocesi regionali (Piacenza-Bobbio, Parma, Reggio Emilia, Modena-Nonantola, Bologna, Faenza-Modigliana, Forlì, Cesena-Sarsina) e dieci Associazioni dei Cammini della Regione (Via degli Abati, Via dei Linari, Via Romea Strata Longobarda-Via Nonantolana, Via degli Dei, Viae Misericordiae-Cammino di Dante, Cammino di Sant’Antonio, Via Romea Germanica, Cammino di San Vicinio). Il programma, con eventi a pagamento e gratuiti, tra cui visite guidate, laboratori, escursioni, concerti di musica sacra, è consultabile e prenotabile tramite il link [link rimosso per evitare problemi con i link attivi]. Le opportunità sono numerose: dalla visita guidata al Monastero, all’Abbazia e al Chiostro di San Colombano a Bobbio (Piacenza), importante centro culturale tardo-medievale del Nord Italia, al trekking serale con concerto d’arpa all’Abbazia di Sant’Ellero (Forlì-Cesena), all’incontro con le suore Clarisse di clausura del Monastero Regina Mundi di Lagrimone, o al laboratorio di scrittura con penna d’oca al Monastero di San Colombano a Bobbio. Gli 18 Cammini per Viandanti e Pellegrini dell’Emilia-Romagna, una concentrazione unica a livello nazionale, si stanno sempre più affermando nel turismo esperienziale. Il sito www.camminiemiliaromagna.it offre informazioni complete per pianificare il viaggio, dalla scelta dell’alloggio (bed & breakfast, agriturismi, hotel, o strutture religiose – oltre 4.700 opzioni disponibili) alla scoperta di pievi, conventi, sorgenti naturali, alberi monumentali, parchi regionali (2732 punti di interesse mappati), aziende agricole produttrici di Dop e Igp locali (circa 300), e Musei del Gusto che illustrano le eccellenze gastronomiche emiliano-romagnole. Inoltre, grazie alla collaborazione con enti locali e operatori privati, il sito presenta un calendario con oltre cento eventi (sagre, festival, mostre mercato, passeggiate) che si svolgono tra aprile e dicembre lungo i Cammini. Rimani aggiornato su Ricette, Eventi e Manifestazioni! ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER.

Redazione

Recent Posts

Uova sode, “Se le fate bollire sprigionano l’acido pericolosissimo”: se vedete questo segno dovete buttarle subito

Un alimento semplice che nasconde delle insidie: ecco cosa succede alle uova sode quando vengono…

8 ore ago

Vellutata di zucca, ma quale piatto semplice: se non aggiungete questo ingrediente lo dovete solo buttare

Rendi più gustoso un piatto che può sembrare semplice e banale: con questo trucchetto, farai…

12 ore ago

Legumi pericolosi, “I fagioli contengono la tossina pericolosissima”: la scoperta agghiacciante ha sconvolto tutti

Li mangiamo da sempre convinti facciano solo bene. Ma una tossina può trasformarli in un…

15 ore ago

Pasta Eurospin, dopo decenni svelato cosa ci mettono dentro: non avete idea di cosa avete mangiato fino a oggi

Eurospin, viene a galla tutta la verità sulla pasta in vendita presso questa catena: ecco…

17 ore ago

Pasta fresca, questa è la migliore: è anche economica | Arrivano da tutta la Romagna per assaggiarla

Ecco dove provare la migliore pasta fresca della Romagna, buonissima e anche economica: arrivano da…

19 ore ago