Categories: EventiManifestazioni

Festa del Fungo Prugnolo a Miratoio: Un Weekend di Delizie e Tradizioni

La comunità di Miratoio, frazione di Pennabilli, si prepara a celebrare la 38ª edizione della sua rinomata festa dedicata al fungo prugnolo, un evento atteso con entusiasmo dagli abitanti della Valmarecchia e delle regioni limitrofe. L’appuntamento è fissato per il 24 e 25 maggio 2025, con un programma ricco di attività per tutte le età. L’Associazione Nova Comunitas Miratorii ha curato un’edizione che valorizza le tradizioni locali e le bellezze naturali del territorio, situato alle porte del Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello. La festa rappresenta un importante motore per lo sviluppo turistico-culturale della zona.

Il Tricholoma georgii, detto prugnolo o spignolo, è una prelibatezza rara che cresce nelle zone collinari e montane dell’Italia centrale tra aprile e maggio. Già nel XVI secolo, un testo scientifico lo definì “cibo per principi”, sottolineando la sua ricercatezza e la sua apprezzata presenza sulle tavole dei nobili. La sua breve stagione di crescita contribuisce alla sua esclusività e al suo crescente apprezzamento tra i buongustai.

Il programma prevede, sabato 24 maggio, un’escursione naturalistica nel Parco Sasso Simone e Simoncello (ore 15:00, prenotazione obbligatoria al 3495008722, a cura della geologa Veronica Guerra), seguita da una conferenza sulla storia di Miratoio (ore 17:00), moderata da Enio Renzi e con la partecipazione di Lorenzo Valenti, Simone de Fraja e Marco Renzi. La serata proseguirà con balli popolari a cura de I Doctor Folk (ore 19:00) e l’apertura degli stand gastronomici (ore 19:30), con tagliatelle al prugnolo e altre specialità locali, accompagnati dalla musica del dj Diego Zerbini.

Domenica 25 maggio, dopo la Santa Messa (ore 11:00), gli stand gastronomici riapriranno (ore 12:30) offrendo ancora deliziose tagliatelle al prugnolo e cascioni ripieni di patate e prugnolo. Il pomeriggio sarà dedicato ai più piccoli, con giochi a premi, mercatino artigianale, truccabimbi e il laboratorio “Giardino delle bolle”. L’artista Moses Concas, vincitore di “Italia’s Got Talent”, intratterrà il pubblico con le sue performance di armonica e beatbox. La giornata si concluderà con musica dal vivo di ballo liscio, a cura di Emiliano’s Band, e uno spettacolo pirotecnico. Ampio parcheggio gratuito disponibile. Per ulteriori informazioni: www.sagradelprugnolo.org, Facebook “SagraDelFungoPrugnolo”, Instagram @visitmiratoio. Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su degustazioni, eventi e offerte speciali.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Cucina di Granadilla: un’Oasi di Sapori Freschi a Faenza

Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…

6 giorni ago

Il fascino rustico di Villa Carpena: un’esperienza culinaria romagnola

Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…

6 giorni ago

Cà ad Pancot: Un’Oasi di Sapori Romagnoli a Cesena

Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…

6 giorni ago

Il Cristallo: Ristorante e Pizzeria di Riccione, un’esperienza culinaria autentica

Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…

6 giorni ago

Locanda ReMare: Eleganza e Sapori a Cesenatico

Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…

6 giorni ago

Un’Oasi di Sapori Romagnoli: il Ristorante Ponte Giorgi a Mercato Saraceno

Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…

6 giorni ago