Il pittoresco borgo di Cusercoli, adagiato sulla riva destra del fiume Bidente tra Meldola e Civitella di Romagna, ospita due domeniche all’insegna del prezioso tartufo bianco: il 10 e il 17 novembre 2024. Il cuore del paese si animerà con un vivace mercato, dove i produttori locali esporranno i loro prodotti di eccellenza, con il “diamante nero” come protagonista indiscusso. Questo periodo segna infatti il culmine della qualità del pregiato tubero, ambito dagli chef più raffinati. I visitatori potranno assaporare prelibati piatti a base di tartufo negli stand gastronomici allestiti nel centro storico, e partecipare ad un ricco programma di eventi collaterali. Oltre al mercato, la Sagra offrirà incontri culturali, spettacoli musicali, laboratori creativi e la possibilità di esplorare il patrimonio artistico e paesaggistico del borgo: dal Museo delle Formelle alla chiesa di San Bonifacio, fino agli affascinanti giardini pensili del castello di Cusercoli. Il momento clou sarà la premiazione dei migliori espositori e del tartufaio che si aggiudicherà il premio per il tartufo più grande e aromatico. L’evento è organizzato dalla Pro Loco Chiusa d’Ercole con ingresso libero, dalle 8:30, nel centro storico di Cusercoli. Romagna a Tavola promuove l’evento, ma non ne è l’organizzatore. Per informazioni dettagliate si consiglia di contattare direttamente la Pro Loco. Seguiteci per scoprire le prossime iniziative! Iscrivetevi alla newsletter.
Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…
Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…
Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…
Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…
Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…
Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…