Categories: EventiManifestazioni

Celebrazione del Vino di Cotignola: Una Festa di Quattro Giorni in Romagna

Dal 3 al 6 ottobre 2024, Cotignola si prepara ad accogliere la 62ª edizione della sua rinomata sagra dedicata al vino tipico romagnolo. Un evento atteso che celebra la vendemmia e l’arrivo del novello, radunando un vasto pubblico grazie ad una formula consolidata nel tempo. Oltre al pregiato Sangiovese, servito dalla celebre Fontana di Bacco (una suggestiva fontana di cartapesta, simbolo della festa), la manifestazione offre un’ampia scelta di specialità gastronomiche: succulente grigliate, raffinate tagliate e pasta fresca fatta a mano. Numerosi stand propongono, oltre ai vini locali, altri prodotti del territorio, tra cui miele e formaggi. Le piazze e le vie del centro storico si animano con attività per tutte le età: spettacoli, musica dal vivo, artigianato locale, giochi tradizionali e attrazioni varie. Serate all’insegna del divertimento, con musica romagnola e balli folkloristici, culminano nel tradizionale momento della pigiatura dell’uva a cura delle giovani donne del paese. La festa mantiene intatta la sua tradizione culinaria, con dolci ispirati al vino e all’uva, come i sabadoni (preparati con mosto d’uva) e i sugali (mosto cotto a lungo). Il programma dettagliato prevede: Giovedì 3 ottobre: ore 18.30, inaugurazione della Fontana di Bacco in Piazza Mazzini; ore 19, apertura degli stand gastronomici “La Cà di Mè” e “Degusto con gusto”; ore 20.30, concerto con Tiziano Gatta, Giampiero Reggidori, Franco ‘Cooper’ Bandini e i Canterini Romagnoli. Venerdì 4 ottobre: ore 18.30, mercatino artigianale; ore 19, apertura degli stand “La Cà di Mèt” e “Degusto con gusto”; ore 20, apertura di “E’ Pastrocc” a Casa Varoli; ore 21, concerto dei JBees. Sabato 5 ottobre: ore 10.30, letture per bambini; ore 14-16, laboratorio di argilla per bambini; ore 16.30, evento sportivo; ore 18, apertura di “E’ Pastrocc” a Casa Varoli; ore 19, apertura degli stand “La Cà di Mèt” e “Degusto con gusto”; ore 21, concerto dei Les Clochard. Domenica 6 ottobre: ore 10.30, processione religiosa; ore 11, brunch contadino (prenotazione obbligatoria al 339/2709721); ore 12, pranzo presso “La Cà di Mèt”; dalle ore 15, pigiatura dell’uva, musica e spettacolo con Le Comete di Romagna e i Melardo; ore 16, concerto dell’Orchestra Vanessa Silvagni. Per informazioni: Pro Loco Cotignola – 0545 42182 – info@prolococotignola.com. Romagna a Tavola contribuisce alla diffusione dell’evento, ma non è l’organizzatore. Per dettagli, contattare direttamente la Pro Loco.

Redazione

Recent Posts

Congelare sì, ma bene | cosa non va mai congelato: il rischio che sottovaluti

Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…

5 giorni ago

Cotture perfette | evita questi 3 errori in padella: il consiglio degli chef

Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…

6 giorni ago

PASTA E CECI, la ricetta perfetta per l’inverno: in 5 minuti la rendi cremosa e perfetta

Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…

6 giorni ago

GRASSI BUONI VS SATURI: quali alimenti mangiare per abbassare il colesterolo | Uno è fondamentale

Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…

6 giorni ago

Dove si mangia la VERA PIADINA ROMAGNOLA | Tre indirizzi top per gustarla davvero: fanno la fila fuori ogni volta

Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…

6 giorni ago

MASTERCHEF 15 AL VIA | Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli si presentano: prova “tagliagambe” in arrivo

Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…

7 giorni ago