A causa di avverse condizioni meteorologiche, l’appuntamento è stato riprogrammato per domenica 7 aprile. La 59ª edizione della Sagra e Palio dell’Uovo di Tredozio, inizialmente prevista per il 20 e 21 aprile 2025, offrirà due giorni di celebrazioni tradizionali, giochi popolari e prelibatezze culinarie. L’evento, organizzato dalla Pro Loco e dal Comune di Tredozio, con il sostegno del Comitato dei Rioni, si terrà presso il campo sportivo, coinvolgendo tutta la comunità con attività adatte a ogni età. Domenica, giorno di Pasqua, alle 15:00, apriranno i chioschi gastronomici della Pro Loco, offrendo piadina, bartolaccio e altre specialità locali. Contestualmente, prenderanno il via divertenti giochi per grandi e piccini. Alle 15:30, si darà inizio a tre sfide tradizionali: il 24° Campionato delle sfogline, il 52° Campionato nazionale di consumo di uova sode e la Maxi Battuta delle Uova, seguite da un’allegra pesca a premi. Alle 16:30, presso le rive del fiume Tramazzo, si terrà il 17° Palio dell’Uovo femminile, una competizione tra le rappresentanti dei rioni del paese. La giornata culminerà alle 18:00 con l’AperiPalio, in collaborazione con Piterpan, un’occasione di festa con musica e gadget. Lunedì di Pasquetta, le celebrazioni proseguiranno fin dal mattino. Dalle 12:00, sarà nuovamente possibile gustare le prelibatezze locali presso gli stand gastronomici. Alle 14:30, si terrà la sfilata allegorica dei quattro rioni del paese (Borgo, Nuovo, Piazza e Rasció), un momento molto atteso che anticipa la tradizionale Disputa del Palio dell’Uovo, prevista per le 15:30, con la spettacolare battaglia delle uova nel campo del palio. A chiudere l’edizione 2025 della sagra sarà la 40ª Disfida dell’Uovo tra i rioni di Tredozio e Arcevia (AN), una sfida tra due comunità legate da tradizioni simili e da un vivace spirito di competizione. La Sagra e Palio dell’Uovo, giunta alla sua 59ª edizione, trasforma la Pasqua tredoziese in una celebrazione giocosa e piena di speranza, un’evoluzione di un antico gioco popolare. Il programma prevede anche il coinvolgimento del pubblico nella Maxi Battuta delle uova, con uova colorate preparate da Luigino Bassetti, l’ultimo “ovaiolo” del paese, che mantiene viva questa tradizione. La gara delle sfogline metterà alla prova l’abilità dei partecipanti nel trasformare 700 gr di impasto in sfoglia in soli 8 minuti. Il Campionato Nazionale dei Mangiatori di Uova Sode, giunto alla sua 51ª edizione, vedrà i concorrenti sfidarsi per consumare il maggior numero di uova sode in 3 minuti (record di 22 uova detenuto da Fausto Ricci). Il Palio Femminile vedrà le rappresentanti dei quattro rioni competere in divertenti prove a base di uova. Per tutta la durata dell’evento, sarà disponibile un servizio di ristoro con piadina e bartolaccio. L’AperiPalio, a partire dalle 18:00, offrirà musica, vino e birra. La giornata di Pasquetta vedrà la sfilata allegorica e la Disfida del 58° Palio dell’Uovo, con le classiche gare: tiro alla fune, uovo nel pagliaio, uovo al bersaglio e battaglia delle uova. La Disfida dell’Uovo tra Tredozio e Arcevia, gemellate dal 1982, si svolgerà nell’intervallo del Palio. L’ingresso è gratuito per entrambe le giornate. Romagna a Tavola non è responsabile dell’organizzazione dell’evento, ma ne cura solo la diffusione. Per ulteriori informazioni, contattare gli organizzatori.
Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…
Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…
Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…
Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…
Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…
Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…