Brisighella ospita, il 23 e il 30 ottobre, una celebrazione del gusto romagnolo: la Sagra della Porchetta di Mora Romagnola e Fiera della Biodiversità. Protagoniste indiscusse saranno le carni, con particolare attenzione alla Mora Romagnola, un suino autoctono che, dopo aver sfiorato l’estinzione (con un numero di esemplari inferiore a 15), è stato miracolosamente salvato, diventando un presidio Slow Food e godendo ora della protezione di allevatori e istituzioni. L’evento presenterà anche specialità come agnellone (animali di 70-180 giorni, 25-50 kg) e castrato (150-400 giorni), testimonianza di antiche tradizioni contadine. Oltre ai salumi e ai prodotti tipici stagionali, la fiera includerà esposizioni di asini, polli e razze bovine romagnole, nonché ovini e caprini. Deliziose grigliate di carne, di ogni tipo, arricchiranno l’offerta gastronomica, contribuendo a un’esperienza educativa e coinvolgente, volta a promuovere la conoscenza delle carni tipiche romagnole. Per gli amanti dello shopping, saranno presenti un’esposizione-mercato e un mercato dell’artigianato locale. L’evento si terrà nel cuore di Brisighella, pittoresco borgo medievale nel Parco Ugonia, e sarà allietato da musica e trenini turistici, permettendo ai visitatori di unire la gioia del palato alla scoperta di uno dei borghi più belli d’Italia.
Dieci euro e fai scorte per un mese, la spesa non è più un salasso…
Dimentica i farmaci e cambia le tue abitudini alimentari: per i trigliceridi, è questo cibo…
Se mangi i broccoli in questo modo rischi il funzionamento della tiroide: si pensava non…
Scopri perché non dovresti mai più buttare l'acqua della pasta: un liquido all’apparenza inutile che…
Se usi l’acqua del rubinetto per preparare il caffè, probabilmente dovresti leggere questa notizia: ti…
Scopri cosa nasconde il cioccolato fondente e mangialo con più attenzione: alle volte, niente è…