Il Sale: Tra Superstizioni e Benessere a Tavola

Da secoli, il sale è avvolto da credenze popolari e rituali scaramantici: gettarlo alle spalle per allontanare il malocchio, portarlo in tasca come portafortuna, o le rituali attenzioni nel passarlo a tavola. Ma al di là delle superstizioni, l’importanza del sale nella nostra alimentazione è innegabile, anche se un consumo eccessivo può danneggiare cuore, vasi sanguigni, reni e cervello. Iniziamo dunque un viaggio esplorativo nel mondo del sale: quali varietà conoscete? Quali preferite? E soprattutto, come lo usate? Nell’antica Roma, il sale era così prezioso da essere usato come valuta (“salario” deriva proprio da “razione di sale”). La sua diffusione si è poi estesa nel tempo, diventando fondamentale per la conservazione degli alimenti, proprietà nota fin dal Neolitico per la sua capacità di inibire la crescita di microrganismi e muffe. Tuttavia, la consapevolezza dei potenziali rischi legati ad un eccessivo consumo ha portato a una riflessione su come ridurne l’apporto. Sembra difficile rinunciare al sale? Studi recenti dimostrano che una dieta a basso contenuto di sodio, inizialmente impegnativa, riabilita il palato in circa un mese, attenuando gradualmente la sensazione di minore sapidità. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) raccomanda un consumo giornaliero di circa 5 grammi di sale da cucina per gli adulti (2 grammi di sodio), limite facilmente superabile tra snack, cibi preconfezionati, pane, salumi e altri alimenti già naturalmente ricchi di sodio. Inoltre, alcuni additivi, come nitriti, nitrati di sodio e glutammato monosodico, aumentano ulteriormente l’apporto di sale. Per ridurre il consumo di sale, le erbe aromatiche e le spezie si rivelano preziose alleate, esaltando i sapori dei piatti in modo naturale e sano: prezzemolo, timo, erba cipollina, rosmarino, basilico, origano, curcuma sono solo alcuni esempi. Diverse varietà di sale si differenziano per colore e contenuto di oligoelementi, influenzando le proprietà nutrizionali. Il comune sale bianco, ottenuto da un processo di raffinazione che elimina molti minerali, presenta un elevato contenuto di sodio. Il sale integrale, meno raffinato, mantiene un più ricco profilo minerale, riducendo l’apporto di sodio. Il sale nero, dalle Hawaii o da Cipro, derivante da processi di essiccazione con carbone vegetale o estrazione da acque ricche di minerali, presenta caratteristiche uniche e potenziali benefici sulla digestione. Il sale nero indiano, ricco di oligoelementi di origine vulcanica, possiede proprietà digestive. Infine, il sale rosa dell’Himalaya, con il suo caratteristico colore dovuto al ferro, è meno raffinato e contiene numerosi microelementi, contribuendo all’equilibrio idroelettrolitico e alla disintossicazione. In conclusione, ridurre il consumo di sale non è solo una questione di scaramanzia, ma un investimento per la salute a lungo termine.

Redazione

Recent Posts

Uova sode, “Se le fate bollire sprigionano l’acido pericolosissimo”: se vedete questo segno dovete buttarle subito

Un alimento semplice che nasconde delle insidie: ecco cosa succede alle uova sode quando vengono…

7 ore ago

Vellutata di zucca, ma quale piatto semplice: se non aggiungete questo ingrediente lo dovete solo buttare

Rendi più gustoso un piatto che può sembrare semplice e banale: con questo trucchetto, farai…

11 ore ago

Legumi pericolosi, “I fagioli contengono la tossina pericolosissima”: la scoperta agghiacciante ha sconvolto tutti

Li mangiamo da sempre convinti facciano solo bene. Ma una tossina può trasformarli in un…

14 ore ago

Pasta Eurospin, dopo decenni svelato cosa ci mettono dentro: non avete idea di cosa avete mangiato fino a oggi

Eurospin, viene a galla tutta la verità sulla pasta in vendita presso questa catena: ecco…

16 ore ago

Pasta fresca, questa è la migliore: è anche economica | Arrivano da tutta la Romagna per assaggiarla

Ecco dove provare la migliore pasta fresca della Romagna, buonissima e anche economica: arrivano da…

18 ore ago