Categories: MagazineRedazione

La Notte di San Giovanni e l’Arte del Nocino Romagnolo

La notte tra il 23 e il 24 giugno, la festa di San Giovanni, è carica di un’aura antica e misteriosa, radicata in millenni di tradizioni e riti. Coincide con il solstizio d’estate, un momento di grande significato ancestrale, intriso di magia, credenze popolari e cerimonie propiziatorie. In molte culture, questa notte è celebrata con falò, un’eredità probabilmente celtica, evoluta nei paesi anglosassoni nella “Midsummer’s Eve”, poi ribattezzata “St. John’s Eve”. Secondo la tradizione popolare, il velo tra il mondo terreno e quello soprannaturale si assottiglia, con eventi straordinari, come descritto da Shakespeare nel “Sogno di una notte di mezza estate”. In questa notte magica, le erbe raccolte, definite “erbe di San Giovanni”, acquistano poteri miracolosi; al contempo, però, si narra che streghe e demoni si radunino in sabba, soprattutto sotto i noci, alberi da sempre considerati simbolo di forze oscure, come testimonia la leggenda del “noce di Benevento”, dove le streghe si riunivano in volo, simboleggiando l’unione tra il mondo terreno e quello ultraterreno. In questo contesto di credenze e pratiche secolari, il nocino casalingo riveste un ruolo di primo piano nella tradizione gastronomica italiana. La sua preparazione inizia con la raccolta di noci acerbe, seguita da una macerazione alcolica per estrarne l’essenza, considerata un elisir magico, panacea per ogni male. In Romagna, la preparazione del nocino è una consuetudine ancora viva, specialmente nelle aree rurali, dove è più facile trovare le noci acerbe. La tradizione vuole che la donna più esperta della famiglia scelga personalmente i frutti migliori nella notte di San Giovanni. Il risultato è un liquore scuro e denso, servito come digestivo a fine pasto, apprezzato anche per le sue proprietà toniche e benefiche per il fegato. Le ricette del nocino variano da famiglia a famiglia, conservando un patrimonio di sapori e tradizioni unici. Una ricetta tradizionale romagnola è disponibile nella sezione dedicata alle ricette.

Redazione

Recent Posts

La Cucina di Granadilla: un’Oasi di Sapori Freschi a Faenza

Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…

6 giorni ago

Il fascino rustico di Villa Carpena: un’esperienza culinaria romagnola

Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…

6 giorni ago

Cà ad Pancot: Un’Oasi di Sapori Romagnoli a Cesena

Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…

6 giorni ago

Il Cristallo: Ristorante e Pizzeria di Riccione, un’esperienza culinaria autentica

Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…

6 giorni ago

Locanda ReMare: Eleganza e Sapori a Cesenatico

Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…

6 giorni ago

Un’Oasi di Sapori Romagnoli: il Ristorante Ponte Giorgi a Mercato Saraceno

Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…

6 giorni ago