Categories: MagazineRedazione

Notti stellate lungo i sentieri romagnoli: un calendario estivo di eventi

Immergiti nella magia della notte di San Lorenzo e delle successive serate estive, ammirando lo spettacolo delle stelle cadenti con le iniziative “Cammini di Notte” del Circuito Regionale dei Cammini e Vie di Pellegrinaggio dell’Emilia-Romagna. Un ricco programma di eventi, da Piacenza a Rimini, si snoda dal 10 agosto fino a fine mese, offrendo un’esperienza slow che unisce cultura, spiritualità e paesaggi mozzafiato sotto il cielo notturno.

Tra le proposte spiccano escursioni guidate notturne in luoghi suggestivi: antichi castelli, conventi, boschi e calanchi. Passeggiate al tramonto, pic-nic sotto le stelle e visite serali a siti storici completano l’offerta.

Un’escursione fiabesca attende gli appassionati a San Leo (RN), giovedì 10 agosto e ogni giovedì del mese. Percorrendo un tratto del Cammino di San Francesco, tra la Rocca di San Leo e i ruderi del Castello di Maiolo, si raggiunge Poggio, nel comune di Maiolo. Da qui, si attraversa un sentiero panoramico sui calanchi, godendo del tramonto dalla Rocca di Maiolo e di una vista spettacolare che spazia dal Monte Fumaiolo all’Adriatico. Questa esperienza di 4 ore è adatta ad adulti con una buona preparazione fisica. (Info: camminiemiliaromagna.it/it/offerta/eventi/3835).

Sullo stesso cammino, una passeggiata di circa 5 km, adatta a tutti, coniuga spiritualità e romanticismo: “Se un pellegrino sotto un cielo stellato”. Ogni martedì di agosto (orari variabili), una guida esperta accompagna i partecipanti attraverso la Valmarecchia (RN), dal borgo di San Leo al Convento francescano di S. Igne, per poi ammirare le stelle dal Monte San Severino. (Info e prenotazioni: camminiemiliaromagna.it/it/offerta/eventi/3836).

Sull’Appennino Parmense, dal 9 all’11 e il 14 agosto, un pic-nic “stellato” presso il Castello di Torrechiara prelude all’osservazione astronomica guidata dall’astrofilo Marco Bastoni, dotato di telescopio. (Info e prenotazioni: camminiemiliaromagna.it/it/offerta/eventi/3786).

Per le famiglie, lunedì 14 agosto alle 20:30, un’escursione serale di circa 3 ore e mezza a Borgo Tossignano (BO) porta al Passo della Prè, nel Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola (RA), per un’esperienza di osservazione delle Perseidi in un ambiente naturale unico. (Info: camminiemiliaromagna.it/it/offerta_trk/312200).

Infine, sabato 19 agosto, “L’anello di Corzano al tramonto” (camminiemiliaromagna.it/it/offerta/eventi/4304) propone una facile passeggiata di circa 2,5 ore sui sentieri del Cammino di San Vicinio e della Via Romea Germanica, partendo dalla Basilica di Bagno di Romagna (FC) per raggiungere i ruderi della Rocca di Corzano e il Santuario della Madonna di Corzano.

Trova tutte le esperienze “Cammini di Notte” a questo link: Cammini di Notte Proposte 2023.

Redazione

Recent Posts

Uova sode, “Se le fate bollire sprigionano l’acido pericolosissimo”: se vedete questo segno dovete buttarle subito

Un alimento semplice che nasconde delle insidie: ecco cosa succede alle uova sode quando vengono…

8 ore ago

Vellutata di zucca, ma quale piatto semplice: se non aggiungete questo ingrediente lo dovete solo buttare

Rendi più gustoso un piatto che può sembrare semplice e banale: con questo trucchetto, farai…

12 ore ago

Legumi pericolosi, “I fagioli contengono la tossina pericolosissima”: la scoperta agghiacciante ha sconvolto tutti

Li mangiamo da sempre convinti facciano solo bene. Ma una tossina può trasformarli in un…

15 ore ago

Pasta Eurospin, dopo decenni svelato cosa ci mettono dentro: non avete idea di cosa avete mangiato fino a oggi

Eurospin, viene a galla tutta la verità sulla pasta in vendita presso questa catena: ecco…

17 ore ago

Pasta fresca, questa è la migliore: è anche economica | Arrivano da tutta la Romagna per assaggiarla

Ecco dove provare la migliore pasta fresca della Romagna, buonissima e anche economica: arrivano da…

19 ore ago