Categories: MagazineRedazione

Armonie Biodinamiche: Il Sangiovese MaraMia di Tenuta Mara

Nel cuore della campagna riminese, precisamente nella frazione di San Clemente, sorge Tenuta Mara, un’azienda vitivinicola dedita alla produzione di un Sangiovese biodinamico d’eccellenza. Nata dalla passione per la creazione di un vino unico, al contempo raffinato e autentico, la cantina si distingue per un’ambientazione che fonde arte, musica e natura. Passeggiando tra i filari, infatti, si possono ammirare opere d’arte di Gio Pomodoro e Mauro Staccioli, mentre una “sala della musica” all’interno della cantina ospita un pianoforte a coda Fazioli. Il fondatore, Giordano Emendatori, un affermato imprenditore del settore alimentare (Mec3), ha dato vita a questo progetto ambizioso. Il vino, chiamato “MaraMia”, è un Sangiovese puro, che matura ascoltando le melodie di Mozart diffuse tra le viti e affina in botti, cullato da antichi canti gregoriani. Nonostante la giovane età dell’azienda (il primo raccolto risale al 2010), Tenuta Mara ha già collezionato numerosi riconoscimenti, tra cui l’ambito premio di “Miglior rosso biodinamico dell’anno” nel 2013 (92/100), assegnato dall’Annuario dei migliori vini italiani di Luca Maroni. Il giovane enologo, Leonardo Pironi, affiancato dall’esperto agronomo Leonello Anello (ricercatore presso la Sezione di Scienze Agricole Biodinamiche), ha sviluppato e applicato tecniche di viticoltura e vinificazione biodinamica all’avanguardia, già adottate da importanti realtà del settore. MaraMia non è solo un vino destinato all’invecchiamento, ma una dimostrazione tangibile di come un’etichetta biodinamica possa conquistare anche i palati più esigenti grazie alle sue spiccate caratteristiche organolettiche. Al naso si presenta subito pulito, con un frutto vivo, gioioso e fresco, con note di fragoline di bosco, amarene, alloro e zenzero. La biodinamica, metodo formulato nel 1920 da Rudolf Steiner, rappresenta un approccio filosofico che si traduce nel massimo rispetto per l’ambiente e per i suoi frutti. A Tenuta Mara, la vendemmia è manuale, la vinificazione naturale e la fermentazione avviene senza l’aggiunta di lieviti. Le bucce non vengono pressate e il vino non è filtrato, per preservare l’integrità aromatica. In ogni bottiglia di MaraMia, quindi, si trova solo vino, un puro Sangiovese rosso biodinamico.

Redazione

Recent Posts

Uova sode, “Se le fate bollire sprigionano l’acido pericolosissimo”: se vedete questo segno dovete buttarle subito

Un alimento semplice che nasconde delle insidie: ecco cosa succede alle uova sode quando vengono…

10 ore ago

Vellutata di zucca, ma quale piatto semplice: se non aggiungete questo ingrediente lo dovete solo buttare

Rendi più gustoso un piatto che può sembrare semplice e banale: con questo trucchetto, farai…

14 ore ago

Legumi pericolosi, “I fagioli contengono la tossina pericolosissima”: la scoperta agghiacciante ha sconvolto tutti

Li mangiamo da sempre convinti facciano solo bene. Ma una tossina può trasformarli in un…

17 ore ago

Pasta Eurospin, dopo decenni svelato cosa ci mettono dentro: non avete idea di cosa avete mangiato fino a oggi

Eurospin, viene a galla tutta la verità sulla pasta in vendita presso questa catena: ecco…

19 ore ago

Pasta fresca, questa è la migliore: è anche economica | Arrivano da tutta la Romagna per assaggiarla

Ecco dove provare la migliore pasta fresca della Romagna, buonissima e anche economica: arrivano da…

21 ore ago