Categories: MagazineProdotti

Il Sangiovese: Un’icona enologica romagnola

Il Sangiovese rappresenta l’emblema della produzione vinicola romagnola. Questo vino rosso, dalla struttura robusta ma con delicate sfumature, si abbina splendidamente alla pasta fresca all’uovo tipica della regione, in particolare con ripieni come quelli dei cappelletti o dei tortelloni. L’ideale è condirla con un ragù, dato che il Sangiovese si esprime al meglio anche in accostamento con carni rosse. La Denominazione di Origine Controllata (DOC) Sangiovese di Romagna fu istituita nel 1976, evento celebrato da una lapide sul Monte Giove, vicino a Santarcangelo di Romagna, che recita: “Qui sul colle che di Giove porta il nome, oggi 29 ottobre 1976, la Romagna dei vini e dei vigneti incorona il nume con l’aureola del Sangiovese, rivendicandone con sicura fede l’antica origine.” L’etimologia del nome rimane avvolta nel mistero, tra storia e leggenda: alcune ipotesi lo collegano a “sangiovannese” (originario di San Giovanni Valdarno), ad una variante dialettale (“san giovannina”, per la sua germogliazione a giugno, in coincidenza con la festa di San Giovanni Battista), o addirittura a “sanguegiovese”, ovvero “sangue di Giove” (per la sua provenienza dal Monte Giove). Per ottenere la DOC Sangiovese, il vino deve essere composto almeno all’85% da uve Sangiovese. Il restante 15% può provenire da altri vitigni a bacca nera coltivati in Emilia-Romagna. Il Sangiovese di Romagna DOC si declina in quattro varianti: la gradazione alcolica minima è del 12%, che sale a 12,50% per il Superiore e a 13% per la Riserva, mentre il Novello può raggiungere un minimo dell’11,50%.

Redazione

Recent Posts

Addio trigliceridi alti, lo mangiate tutti i giorni e si abbassano in 30 giorni | Non vi servono pillole

Dimentica i farmaci e cambia le tue abitudini alimentari: per i trigliceridi, è questo cibo…

10 ore ago

Acqua della pasta, non buttarla per nessun motivo al mondo: se la usi così ti fa guadagnare un botto di soldi

Scopri perché non dovresti mai più buttare l'acqua della pasta: un liquido all’apparenza inutile che…

17 ore ago

Caffè, non usare mai l’acqua del rubinetto per preparare la moka: “Succede il disastro” | Non avete idea di cosa ingerite davvero

Se usi l’acqua del rubinetto per preparare il caffè, probabilmente dovresti leggere questa notizia: ti…

19 ore ago

Cioccolato fondente, non mangiatelo più | Sull’etichetta non dicono la verità: lanciato l’allarme

Scopri cosa nasconde il cioccolato fondente e mangialo con più attenzione: alle volte, niente è…

21 ore ago