Riccione: Santa Lucia, un’Oasi di Carni Pregiate

A Riccione, a breve distanza dal mare, il ristorante-pizzeria Santa Lucia, gestito dagli undici anni dai fratelli Pacini, offre un’esperienza culinaria unica nel suo genere, distinguendosi dalle altre proposte della città e delle zone costiere vicine. Specializzato in carni pregiate provenienti da tutto il mondo, con un’attenzione particolare ai prodotti Slow Food dell’Emilia-Romagna, il locale accoglie la clientela locale e turistica in un ambiente accogliente. Arredato con sedie colorate e tavoli in legno chiaro, sia all’interno che nel dehors, il Santa Lucia ha continuato a servire i suoi clienti anche durante il secondo lockdown, offrendo un servizio di asporto che garantiva la qualità del ristorante anche a casa. Durante l’estate, la clientela si arricchisce di villeggianti provenienti dalla zona di Bologna, che ritornano regolarmente a gustare le specialità del locale. L’atmosfera è rustica ma raffinata, ideale anche per eventi speciali, grazie alla divisione della sala in due aree, una più elegante con tavoli bianchi e tende lunghe alle finestre. Il locale attrae un pubblico eterogeneo, con una significativa presenza di giovani, sempre più attenti e appassionati di sapori esotici e di alta qualità. In estate, il menù è dominato da carpacci e battuti, mentre d’inverno la protagonista è la griglia, con specialità come la Mora Romagnola, il secreto di Patanegra (un taglio tenero e saporito ricavato da una parte particolarmente marezzata della spalla), e il manzo di Kobe giapponese. Tutte le carni sono stagionate in appositi maturatori a vista, creando un’esperienza sensoriale già prima dell’ordinazione. In tutte le stagioni, però, i veri protagonisti sono i salumi e i formaggi, con prelibatezze come la bresaola di Madesimo e il Reypenaer, una varietà del Gouda olandese. Anche le pizze rispecchiano la ricerca di sapori particolari: alle classiche si affiancano pizze gourmet con Mora Romagnola, guanciale, pecorino alla vinaccia e spalla cruda di Palasone. La carta delle bevande completa perfettamente l’offerta gastronomica: bollicine per i salumi (l’abbinamento Patanegra e champagne è particolarmente apprezzato), una vasta selezione di vini rossi per le carni e birre artigianali per le serate in pizzeria.

Redazione

Recent Posts

Congelare sì, ma bene | cosa non va mai congelato: il rischio che sottovaluti

Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…

5 giorni ago

Cotture perfette | evita questi 3 errori in padella: il consiglio degli chef

Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…

6 giorni ago

PASTA E CECI, la ricetta perfetta per l’inverno: in 5 minuti la rendi cremosa e perfetta

Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…

6 giorni ago

GRASSI BUONI VS SATURI: quali alimenti mangiare per abbassare il colesterolo | Uno è fondamentale

Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…

6 giorni ago

Dove si mangia la VERA PIADINA ROMAGNOLA | Tre indirizzi top per gustarla davvero: fanno la fila fuori ogni volta

Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…

7 giorni ago

MASTERCHEF 15 AL VIA | Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli si presentano: prova “tagliagambe” in arrivo

Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…

7 giorni ago