Categories: MagazineTerritori

Il fascino senza tempo di Sant’Agata Feltria nel cuore del Montefeltro

Il Montefeltro, regione storica di indiscussa importanza, sebbene priva di una definizione amministrativa ufficiale – giacché si estende su Toscana, Romagna e Marche – vanta un glorioso passato, ancora oggi testimoniato da un ricco patrimonio artistico e monumentale. Sant’Agata Feltria, borgo di circa duemila abitanti, rappresenta un esempio emblematico di questo tesoro. Esteso su una vasta area, abbraccia frazioni, colline, corsi d’acqua e suggestivi calanchi. Tra le principali attrazioni, la Rocca Fregoso, oggi museo, eretta intorno all’anno mille e ampliata da Federico da Montefeltro nel XV secolo, sfoggia opere d’arte, fregi, camini monumentali e splendidi affreschi. Altrettanto notevole è il Teatro Mariani, tra i più antichi d’Italia, interamente ligneo, con tre ordini di palchi decorati da effigi di personaggi illustri. La sua atmosfera intima e l’armonia delle linee lo rendono un gioiello museale. Il patrimonio religioso è altrettanto ricco: la Collegiata, risalente al X secolo, con una cripta ancora più antica, custodisce opere seicentesche di pregio. Tre conventi, di San Girolamo, delle Clarisse e dei Cappuccini, testimoniano l’intensa vita religiosa del borgo. Il centro storico ospita inoltre il “percorso delle fontane”, tre opere del mosaicista Marco Bravura, ideate, la prima, da Tonino Guerra: la Fontana della Lumaca, La Luna nel Pozzo e le Impronte della Memoria. Sant’Agata Feltria si distingue dunque per la stratificazione di epoche e stili, dal medievale al contemporaneo, creando un affascinante itinerario per i visitatori. In questo periodo, il borgo si trasforma nel “Paese del Natale”, offrendo, oltre all’atmosfera magica delle festività, un’esperienza gastronomica di qualità con i “Piatti dell’Avvento”. Ristoranti e trattorie locali propongono menù tradizionali, rivisitando ricette tipiche del Natale Santagatese. Un’ampia area coperta e riscaldata, la “Mangiatoia”, nell’area fieristica, offre ulteriori occasioni per gustare prelibatezze locali. Il Paese del Natale: un’esperienza da vivere!

Redazione

Recent Posts

Congelare sì, ma bene | cosa non va mai congelato: il rischio che sottovaluti

Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…

5 giorni ago

Cotture perfette | evita questi 3 errori in padella: il consiglio degli chef

Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…

5 giorni ago

PASTA E CECI, la ricetta perfetta per l’inverno: in 5 minuti la rendi cremosa e perfetta

Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…

6 giorni ago

GRASSI BUONI VS SATURI: quali alimenti mangiare per abbassare il colesterolo | Uno è fondamentale

Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…

6 giorni ago

Dove si mangia la VERA PIADINA ROMAGNOLA | Tre indirizzi top per gustarla davvero: fanno la fila fuori ogni volta

Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…

6 giorni ago

MASTERCHEF 15 AL VIA | Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli si presentano: prova “tagliagambe” in arrivo

Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…

6 giorni ago