Il consumo di acqua minerale in Italia è diffusissimo: il 90,3% della popolazione la beve, con il 79,7% che ne assume almeno mezzo litro al giorno. Negli ultimi due decenni (1995-2016), si è registrato un incremento del 20% nel consumo, posizionando l’Italia al vertice della classifica mondiale del consumo pro capite. Data l’ampia varietà di oltre 260 marchi derivanti da circa 700 sorgenti, la scelta può risultare complessa e spesso casuale. È quindi fondamentale una scelta informata, considerando che l’acqua è un alimento basilare. La classificazione si basa sul residuo fisso, ovvero la componente solida (minerali) residua dopo l’evaporazione di un litro d’acqua a 180°. Le tipologie principali sono: fortemente minerale (residuo fisso 600 mg/l), ricche di bicarbonati di calcio e magnesio, sono indicate per disturbi di acidità gastrica, problemi renali e recupero muscolare post-allenamento. Le acque solfate (solfati > 200 mg/l) presentano proprietà diuretiche ed aiutano a contrastare problemi digestivi. Le acque ferrose (ferro bivalente > 1 mg/l) sono utili per integrare l’apporto di ferro, le acque calciche (calcio > 150 mg/l) per l’apporto di calcio, mentre quelle magnesiache (magnesio > 50 mg/l) hanno proprietà purgative e vasodilatatorie. Infine, le acque clorurate (cloruro > 200 mg/l) stimolano la digestione e possono avere effetti lassativi. In definitiva, la scelta dell’acqua minerale richiede consapevolezza, poiché il consumo prolungato richiede un’accurata selezione per evitare conseguenze negative sulla salute.
Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…
Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…
Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…
Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…
Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…
Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…