Guida alla scelta consapevole dell’acqua minerale

Il consumo di acqua minerale in Italia è diffusissimo: il 90,3% della popolazione la beve, con il 79,7% che ne assume almeno mezzo litro al giorno. Negli ultimi due decenni (1995-2016), si è registrato un incremento del 20% nel consumo, posizionando l’Italia al vertice della classifica mondiale del consumo pro capite. Data l’ampia varietà di oltre 260 marchi derivanti da circa 700 sorgenti, la scelta può risultare complessa e spesso casuale. È quindi fondamentale una scelta informata, considerando che l’acqua è un alimento basilare. La classificazione si basa sul residuo fisso, ovvero la componente solida (minerali) residua dopo l’evaporazione di un litro d’acqua a 180°. Le tipologie principali sono: fortemente minerale (residuo fisso 600 mg/l), ricche di bicarbonati di calcio e magnesio, sono indicate per disturbi di acidità gastrica, problemi renali e recupero muscolare post-allenamento. Le acque solfate (solfati > 200 mg/l) presentano proprietà diuretiche ed aiutano a contrastare problemi digestivi. Le acque ferrose (ferro bivalente > 1 mg/l) sono utili per integrare l’apporto di ferro, le acque calciche (calcio > 150 mg/l) per l’apporto di calcio, mentre quelle magnesiache (magnesio > 50 mg/l) hanno proprietà purgative e vasodilatatorie. Infine, le acque clorurate (cloruro > 200 mg/l) stimolano la digestione e possono avere effetti lassativi. In definitiva, la scelta dell’acqua minerale richiede consapevolezza, poiché il consumo prolungato richiede un’accurata selezione per evitare conseguenze negative sulla salute.

Redazione

Recent Posts

Congelare sì, ma bene | cosa non va mai congelato: il rischio che sottovaluti

Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…

5 giorni ago

Cotture perfette | evita questi 3 errori in padella: il consiglio degli chef

Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…

5 giorni ago

PASTA E CECI, la ricetta perfetta per l’inverno: in 5 minuti la rendi cremosa e perfetta

Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…

6 giorni ago

GRASSI BUONI VS SATURI: quali alimenti mangiare per abbassare il colesterolo | Uno è fondamentale

Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…

6 giorni ago

Dove si mangia la VERA PIADINA ROMAGNOLA | Tre indirizzi top per gustarla davvero: fanno la fila fuori ogni volta

Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…

6 giorni ago

MASTERCHEF 15 AL VIA | Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli si presentano: prova “tagliagambe” in arrivo

Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…

6 giorni ago