Dal 24 al 26 luglio 2024, Poggio Torriana ospita “Scorticata: La Collina dei Piaceri”, una festa che celebra l’autenticità culinaria. Per oltre vent’anni, questo evento ha incantato l’estate con la sua atmosfera magica, i colori vivaci e le emozioni intense. Il borgo si trasforma, un tripudio di luci, profumi e sapori, grazie ai chioschi gastronomici, alla musica nelle piazze e all’utilizzo di prodotti locali di eccellenza, completati da una selezione di ingredienti nazionali accuratamente scelti. “Scorticata” porta al grande pubblico il meglio della cucina di qualità, mettendo in risalto il talento, la professionalità e l’esperienza di chef e pasticceri affermati ed emergenti, veri gioielli del panorama gastronomico italiano. Tre serate indimenticabili trasformano il paese in un immenso ristorante all’aperto, offrendo al pubblico un’ampia varietà di proposte culinarie preparate dal vivo. Ecco alcuni degli chef partecipanti:
**Mercoledì 24:** Mariano Guardianelli (Ristorante Abocar Due Cucine, Rimini), Jacopo Malpeli (Osteria del Viandante, Rubiera RE), Silver Succi (Ristorante Quarto Piano, Rimini), Stefano Basello (Ristorante Il Fogolar 1905, Udine), Andrea Rossetti (Ristorante Antico Veturo, Trebaseleghe PD), Marco Bravetti (Tocia! Cucina e comunità, Venezia), Mattia Spadone (Ristorante La Bandiera, Civitella Casanova PE), Riccardo Scalvinoni (Ristorante Il Colmetto, Rodengo Saiano BS), Matteo Broccoli (Ristorante Salicornia, Pesaro).
**Giovedì 25:** Giuseppe Iannotti (Ristorante Kresios, Telese BN), Federico Pettenuzzo (Ristorante La Favellina, Malo VI), Massimiliano Mussoni (Ristorante Sangiovesa, Santarcangelo di Romagna), Pierpaolo Livorno (Le Rocche Osteria in Treiso, Treiso CN), Edoardo Tilli (Ristorante Podere Belvedere, Pontassieve FI), Arcangelo Tinari (Ristorante Villa Maiella, Guardiagrele CH), Jacopo Ticchi (Trattoria Da Lucio, Rimini), Andrea Rossetti (Ristorante Antico Veturo, Trebaseleghe PD), Marco Bravetti (Tocia! Cucina e comunità, Venezia).
**Venerdì 26:** Leonardo Vignoli (Trattoria Da Cesare al Casaletto, Roma), Davide Grumbianin (Ristorante Benso, Forti), Omar Casali (Ristorante Marè, Cesenatico FC), Remo Camurani (Trattoria Camurani, Faenza RA), Davide Di Fabio (Ristorante La Gioconda, Gabicce PU), Gabriele Eusebi (Ristorante San Tommaso 10, Torino), Federico Zanasi (Ristorante Condividere, Torino), Andrea Rossetti (Ristorante Antico Veturo, Trebaseleghe PD), Marco Bravetti (Tocia! Cucina e comunità, Venezia).
Per ulteriori informazioni e il programma completo, consultare la pagina Facebook dell’evento. “Delizie Romagnole” contribuisce alla diffusione dell’evento, ma non ne è l’organizzatore. Per qualsiasi chiarimento, si prega di contattare direttamente gli organizzatori.
Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…
Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…
Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…
Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…
Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…
Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…