Categories: MagazineProdotti

Il Galletto Romagnolo: Un Uccello Storico e Delizioso

Esplorare i prodotti tipici regionali svela spesso tesori inaspettati. Questa settimana, ci soffermiamo su un volatile straordinario, il galletto romagnolo, simbolo stesso della cultura romagnola, spesso raffigurato nella tradizionale “caveja”. Robusto e resistente, questo uccello rustico predilige ampi spazi aperti e manifesta una spiccata propensione al volo. Razza autoctona, viene allevato all’aperto, libero di foraggiarsi. Un dettaglio curioso? Molti esemplari scelgono di riposare sui rami degli alberi, persino sotto la neve, sfidando gli allevatori con la loro abilità nel nascondersi. La sua indole indipendente riflette lo spirito tenace della gente di Romagna, che ha saputo plasmare la storia di questa terra. Le sue origini risalgono a un passato che abbracciava la Romagna, parte dell’Emilia, e si estendeva fino alle province di Firenze, Arezzo e Urbino. Sebbene la razza fosse stata presentata nel 1930 a una mostra avicola londinese, la sua esistenza rimase poi ignota fino a quando, alcuni anni fa, una cinquantina di esemplari furono destinati a studi all’Università di Parma, rimettendo così il galletto romagnolo al suo posto nelle corti rurali. Grazie all’impegno dell'”Associazione Razze e Varietà Autoctone Romagnole” (ARVAR), attiva dal 2007, la razza è stata recuperata, salvaguardando antiche tradizioni contadine e le ricette ad esse collegate. Con un’ossatura leggera, una cresta di dimensioni medie e un piumaggio rosso intenso, questo pollo “nostrano” è facilmente riconoscibile e vanta caratteristiche gastronomiche uniche, sia per le carni che per le uova, perfette per la pasta all’uovo. Un piatto tradizionale molto apprezzato è il “pollo alla cacciatora”, una prelibatezza imperdibile per gli amanti dei sapori autentici. Le massaie romagnole lo preparano in tegame con pomodoro, cipolla, aglio e peperoncino, arricchendolo con altre erbe aromatiche. Un’esplosione di sapori per un secondo piatto succulento! A tavola con i sapori della Romagna! Buon appetito! Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato su ricette, eventi e manifestazioni.

Redazione

Recent Posts

Congelare sì, ma bene | cosa non va mai congelato: il rischio che sottovaluti

Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…

5 giorni ago

Cotture perfette | evita questi 3 errori in padella: il consiglio degli chef

Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…

5 giorni ago

PASTA E CECI, la ricetta perfetta per l’inverno: in 5 minuti la rendi cremosa e perfetta

Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…

6 giorni ago

GRASSI BUONI VS SATURI: quali alimenti mangiare per abbassare il colesterolo | Uno è fondamentale

Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…

6 giorni ago

Dove si mangia la VERA PIADINA ROMAGNOLA | Tre indirizzi top per gustarla davvero: fanno la fila fuori ogni volta

Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…

6 giorni ago

MASTERCHEF 15 AL VIA | Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli si presentano: prova “tagliagambe” in arrivo

Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…

6 giorni ago