Categories: MagazineRedazione

Romagna: Una Costa Libera dalla Plastica

L’Adriatico romagnolo si prepara a una significativa svolta ecologica. A partire dal 15 aprile, Rimini, in linea con la direttiva UE del 2021, vieta l’utilizzo di contenitori monouso in plastica e il fumo sulle spiagge libere lungo i suoi 15 chilometri di costa. Questa iniziativa, denominata “Romagna plastic free 2023”, frutto della collaborazione tra il Comune di Rimini, Visit Romagna e l’associazione “Basta Plastica in Mare”, prevede una sanzione di 50 euro per i trasgressori dopo un periodo iniziale di tolleranza. L’impegno per la salvaguardia ambientale è considerevole: il sindaco Andrea Gnassi ha ricordato gli investimenti di 200 milioni di euro per il rinnovamento delle fognature cittadine, sottolineando l’obiettivo di diventare la prima regione e la prima riviera italiana libere dalla plastica. Già dal 2016, i pescatori hanno a disposizione cassonetti per lo smaltimento gratuito dei rifiuti plastici recuperati in mare; a breve, quattro imbarcazioni locali saranno impiegate in attività di “fishing for litter”. Anche le cassette di polistirolo per il pescato sono state bandite. L’impegno si estende oltre le spiagge e il mare: le mense scolastiche comunali adotteranno stoviglie in coccio e, da febbraio, è proibito l’utilizzo di coriandoli di plastica o plastificati negli spazi pubblici. Questa transizione ecologica non è isolata: già nel 2022, il sindaco delle Isole Tremiti aveva emanato un’ordinanza simile, con multe più severe (da 50 a 500 euro). La plastica, inclusi mozziconi di sigarette e bastoncini per palloncini, rappresenta il 70% dei rifiuti marini (95,7% in Italia, 43% nell’Adriatico centro-settentrionale). Nel solo fiume Po, oltre tre quintali di rifiuti plastici sono stati intercettati in quattro mesi da barriere galleggianti, nell’ambito del progetto “Il Po d’AMare”, promosso dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e dai Consorzi Corepla e Castalia, dimostrando l’efficacia della prevenzione dell’inquinamento marino attraverso la raccolta a monte.

Redazione

Recent Posts

La Cucina di Granadilla: un’Oasi di Sapori Freschi a Faenza

Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…

6 giorni ago

Il fascino rustico di Villa Carpena: un’esperienza culinaria romagnola

Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…

6 giorni ago

Cà ad Pancot: Un’Oasi di Sapori Romagnoli a Cesena

Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…

6 giorni ago

Il Cristallo: Ristorante e Pizzeria di Riccione, un’esperienza culinaria autentica

Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…

6 giorni ago

Locanda ReMare: Eleganza e Sapori a Cesenatico

Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…

6 giorni ago

Un’Oasi di Sapori Romagnoli: il Ristorante Ponte Giorgi a Mercato Saraceno

Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…

6 giorni ago