Categories: MagazinePiatti

Un Viaggio Gastronomico nella Storia di Marina di Ravenna: Il Brodetto alla Portocorsinese

I piatti tradizionali sono ben più di un semplice nutrimento; sono narratori silenziosi che svelano la storia di una comunità, riflettendo la sua ricchezza o le sue difficoltà, le sue origini e la sua evoluzione. Il Brodetto alla Portocorsinese, la cui ricetta, depositata nel 2006 presso la Camera di Commercio dall’Accademia Italiana della Cucina, ne è una splendida testimonianza. La sua nascita e il suo successo sono indissolubilmente legati al mercato ittico di Marina di Ravenna. Lo studioso Pericle Stoppa, autore di diverse opere sulla storia di Marina e dei suoi abitanti, ha identificato l’artefice di questo capolavoro culinario in Giuseppe Greco, detto Beppo. Originario di Chioggia, Beppo giunse a Porto Corsini (allora denominazione comune degli insediamenti lungo il canale Candiano) nel 1850, assumendo l’incarico di guardiano del porto. Vedovo con dieci figli, gestiva una locanda-osteria nella Fabbrica Vecchia, avviando poi un’attività propria. Divenne in seguito il “regolatore” del mercato ittico, utilizzando il pesce invenduto, quello meno pregiato, per preparare saporiti guazzetti, che presero il nome ravennate di “brodetto”, serviti nelle tre osterie del paese: la sua, e quelle gestite dalle due figlie con i rispettivi mariti. La ricetta originale di Beppo Greco fu mantenuta fino agli anni Ottanta dai ristoranti Sole e Miramare di Marina di Ravenna. Con la loro chiusura, la tradizione rischiò di perdersi, ma è stata in parte recuperata grazie all’impegno dell’Accademia Italiana della Cucina. Ecco gli ingredienti per preparare il Brodetto alla Portocorsinese: 300 gr di seppia, 200 gr di canocchie, 4 triglie medie, 300 gr di palombo, 300 gr di coda di rospo, 200 gr di anguilla, una mazzola media, uno scorfano medio, olio, sale, pepe q.b. In un tegame, rosolare aglio, prezzemolo e cipolla (o scalogno) in olio d’oliva. Aggiungere mezzo bicchiere di aceto e disporre il pesce, iniziando con la seppia a quadretti, seguita da coda di rospo, palombo, mazzola e anguille. Aggiungere poi canocchie, scorfano e infine le triglie. Condire con sale, pepe e qualche cucchiaio di passata di pomodoro. Far cuocere a fuoco lento, evitando di toccare il pesce per mantenerlo integro. Servire con crostini di pane.

Redazione

Recent Posts

Congelare sì, ma bene | cosa non va mai congelato: il rischio che sottovaluti

Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…

5 giorni ago

Cotture perfette | evita questi 3 errori in padella: il consiglio degli chef

Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…

6 giorni ago

PASTA E CECI, la ricetta perfetta per l’inverno: in 5 minuti la rendi cremosa e perfetta

Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…

6 giorni ago

GRASSI BUONI VS SATURI: quali alimenti mangiare per abbassare il colesterolo | Uno è fondamentale

Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…

6 giorni ago

Dove si mangia la VERA PIADINA ROMAGNOLA | Tre indirizzi top per gustarla davvero: fanno la fila fuori ogni volta

Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…

6 giorni ago

MASTERCHEF 15 AL VIA | Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli si presentano: prova “tagliagambe” in arrivo

Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…

7 giorni ago