Categories: Eventi

Ravenna Food Truck Festival: Un Weekend di Sapori Romagnoli

Dal 16 al 18 maggio 2025, la Darsena di Ravenna si trasforma in un vivace mercato gastronomico all’aperto con lo STREEAT® FOOD TRUCK FESTIVAL. Per tre giorni, i migliori food truck italiani offriranno un’esperienza culinaria indimenticabile. L’atmosfera sarà animata da profumi intensi, colori vivaci e una coinvolgente selezione musicale, il tutto accompagnato da birre artigianali di qualità. Un’ampia varietà di specialità street food, preparate su ape car, carrelli, furgoni, biciclette, roulotte e rimorchi attrezzati, delizierà i palati più esigenti. Ogni piatto, preparato con ingredienti freschi e genuini, sarà offerto a prezzi accessibili. L’ingresso è completamente gratuito! Non perdere l’occasione!

Orari:
Venerdì 16 maggio: 18:00 – 01:00
Sabato 17 maggio: 11:00 – 01:00
Domenica 18 maggio: 11:00 – 00:00

Tra i partecipanti: Al Fuso Pugliese, BBQ Chianina Station, La Piadineria Artigianale Carboni, Trentintrac, Ciccio’s Smoke and BBQ, Dalila’s Street Bakery, Original Greek Eat, Pan Pan, Marchese Cannoli, El Gnocco Loco, Mr Potato Belgian Fries, Ao! Street Food, Saccoccia Romana, Scottadito, La Sicilia, Awakte Cucina Messicana.

Il menu spazia dalle bombette pugliesi e focaccia di Altamura agli hamburger di Chianina, dalle piadine artigianali ai roësti di patate di montagna. Si potranno gustare anche bocconcini di patate con speck e formaggio, pulled pork, crêpes, pancake, waffle, smoothies, cupcake, bubble tea, maxi ciambelle, pita gyros, dolmades e tzatziki, patatine fritte, gnocco fritto, cannoli siciliani, hamburger di scottona, coda alla vaccinara, polpo, supplì romani, porchetta di Ariccia, arrosticini di pecora, olive ascolane, pesce fritto, arancini, cassatine, dolci siciliani, burritos, tacos e nachos. Sono disponibili opzioni vegetariane, vegane, senza glutine e senza lattosio.

L’evento prevede anche workshop gratuiti con chef e produttori locali e nazionali, che sveleranno i segreti delle ricette tradizionali. Il programma prevede dimostrazioni di cucina, laboratori sensoriali e incontri con nutrizionisti. Alcuni esempi: preparazione dell’arrosticino di pecora (Scottadito), delle bombette pugliesi (Al Fuso Pugliese), della piadina tradizionale (La Piadineria Artigianale Carboni), del pulled pork (Ciccio’s Smoke and BBQ), dell’hamburger di Chianina (BBQ Chianina Station), del suino nero iberico (Porko Iberico) e della pizza fritta napoletana (Fritt and Furios), oltre a un laboratorio pratico di panificazione e sessioni dedicate ai cinque sensi.

L’evento è promosso da Barlet arts e Buono – Food Events. Romagna a Tavola cura la diffusione dell’informazione, ma per dettagli e prenotazioni si prega di contattare direttamente gli organizzatori. Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su degustazioni, eventi e offerte speciali.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Cucina di Granadilla: un’Oasi di Sapori Freschi a Faenza

Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…

6 giorni ago

Il fascino rustico di Villa Carpena: un’esperienza culinaria romagnola

Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…

6 giorni ago

Cà ad Pancot: Un’Oasi di Sapori Romagnoli a Cesena

Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…

6 giorni ago

Il Cristallo: Ristorante e Pizzeria di Riccione, un’esperienza culinaria autentica

Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…

6 giorni ago

Locanda ReMare: Eleganza e Sapori a Cesenatico

Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…

6 giorni ago

Un’Oasi di Sapori Romagnoli: il Ristorante Ponte Giorgi a Mercato Saraceno

Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…

6 giorni ago