La cucina romagnola, ricca e versatile, offre infinite possibilità creative. Gli strozzapreti, tradizionalmente apprezzati con ragù di carne, rivelano un’eccezionale armonia di sapori anche in abbinamento a sughi di pesce, come quello a base di canocchie. Questi crostacei, ingredienti pregiati di numerose ricette, sono deliziosi anche preparati singolarmente, gratinati o al vapore, sempre un trionfo di gusto! Assumendo che la preparazione degli strozzapreti sia nota, ecco la nostra ricetta per un saporito sugo di canocchie. Ingredienti: 12 canocchie; 1 scalogno; 1 spicchio d’aglio; olio extravergine d’oliva; 1 bicchiere di vino bianco secco; 400 g di polpa di pomodoro; 2 cucchiai di prezzemolo fresco tritato; sale e pepe nero macinato a piacere. Dopo un accurato lavaggio, scolate le canocchie. Mettete da parte le 4 più grandi, quindi, utilizzando un tagliere e delle forbici, estraete la polpa dalle restanti. Con precisione, rimuovete chele, zampe e parti pungenti, evitando di ferirvi. Iniziate tagliando le chele maggiori vicino alla testa, poi eliminate gli occhi. Girate la canocchia e tagliate le zampette sotto la testa e quelle laterali. Eliminate le escrescenze sulla pancia e le chele vicino alla coda. A questo punto, la canocchia è pulita. Per estrarre la polpa, incidete i lati (quelli pungenti) e, con le forbici, aprite la pancia da un lato all’altro, estraendo la polpa interna. Tritate finemente lo scalogno e fatelo appassire dolcemente in un tegame con l’olio e l’aglio. Aggiungete le canocchie: la polpa a pezzetti e quelle intere tagliate a pezzi. Sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare l’alcol. Unite la polpa di pomodoro, mescolando delicatamente, e fate addensare il sugo. Aggiustate di sale e pepe. Cuocete gli strozzapreti in abbondante acqua salata, scolateli al dente e saltateli nel sugo di canocchie per pochi istanti, guarnendo con una generosa spolverata di prezzemolo fresco tritato. Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato su ricette, eventi e manifestazioni!
Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…
Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…
Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…
Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…
Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…
Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…