Categories: MagazinePiatti

Pasta ripiena al sugo di lepre e cialda di formaggio

Deliziosi strozzapreti, arricchiti da un ragù di lepre dal gusto morbido, completano un piatto squisito, impreziosito dalla consistenza croccante di una cialda di caprino. Questa ricetta, elaborata dallo chef Massimo Mussoniattivo presso il ristorante La Sangiovesa a Santarcangelo, è un vero trionfo di sapori. Per la pasta: 500 g di farina, 230 g di acqua, sale e pepe. Per il ragù: 1 carota, 1 costa di sedano, ½ cipolla, 50 g di prosciutto crudo a cubetti, un mazzetto di erbe aromatiche, 400 g di polpa di lepre a cubetti, ½ bicchiere di Trebbiano bianco, 50 cl di olio extravergine di oliva, 2 dl di passata di pomodoro, brodo vegetale q.b., 3 carciofi, 1 scalogno, formaggio di capra. Preparate la pasta impastando farina e acqua con sale e pepe, stendete una sfoglia e create gli strozzapreti. Per il ragù, soffriggete in olio il trito di sedano, carota e cipolla con le erbe aromatiche. Aggiungete il prosciutto, rosolate, unite la lepre e cuocetela fino a caramellazione, sfumando con il vino. Aggiungete il pomodoro, il brodo, sale e pepe e cuocete per circa mezz’ora. A parte, saltate i carciofi mondati e tagliati a spicchi con olio, scalogno, sale, pepe e vino bianco. Per la cialda, stendete un cucchiaio di formaggio di capra su carta forno e cuocete nel microonde per 40-50 secondi a potenza massima. Cuocete gli strozzapreti in acqua salata, scolateli al dente e saltateli nel ragù con i carciofi. Servite, guarnendo con la cialda croccante. La Sangiovesa (Piazza Beato Simone Balacchi, 14, Santarcangelo di Romagna) è un locale suggestivo, situato nel Palazzo Nadiani, che offre un’atmosfera unica e piatti tradizionali in un ambiente elegante, articolato su tre piani tra osteria e ristorante. Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato su ricette, eventi e manifestazioni!

Redazione

Recent Posts

La Cucina di Granadilla: un’Oasi di Sapori Freschi a Faenza

Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…

6 giorni ago

Il fascino rustico di Villa Carpena: un’esperienza culinaria romagnola

Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…

6 giorni ago

Cà ad Pancot: Un’Oasi di Sapori Romagnoli a Cesena

Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…

6 giorni ago

Il Cristallo: Ristorante e Pizzeria di Riccione, un’esperienza culinaria autentica

Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…

6 giorni ago

Locanda ReMare: Eleganza e Sapori a Cesenatico

Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…

6 giorni ago

Un’Oasi di Sapori Romagnoli: il Ristorante Ponte Giorgi a Mercato Saraceno

Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…

6 giorni ago