Categories: MagazinePiatti

Eleganti Rosette Romagnole: un Primo Piatto di Festa

Le delizie della cucina romagnola sono innumerevoli, ma alcuni gioielli gastronomici rimangono a volte nell’ombra di piatti più celebri come tagliatelle e cappelletti. Oggi, mettiamo in luce i Nidi di Rondine, o Rosette Romagnole, un primo piatto di pasta fresca all’uovo che conquista per sapore ed eleganza. La loro forma, che ricorda una rosa, li rende perfetti per una raffinata cena tra amici. La ricetta tradizionale prevede un ripieno di prosciutto cotto, formaggio e besciamella, ma, come ogni ricetta tramandata, ammette variazioni personali per un tocco unico. Ecco una possibile versione:

**Ingredienti (per la pasta):** 2 uova, 200 g di farina.
**Ingredienti (per la besciamella):** 500 ml di latte, 50 g di burro, 50 g di farina 00, sale e noce moscata q.b.
**Ingredienti (per il ripieno):** 300 g di prosciutto cotto, 300 g di Emmental a fette, 60 g di parmigiano reggiano grattugiato, sale e pepe q.b.

**Preparazione:** Iniziate preparando la pasta fresca all’uovo, impastando uova e farina e lasciando riposare per circa mezz’ora. Nel frattempo, preparate la besciamella: sciogliete il burro, aggiungete la farina a poco a poco creando un roux, quindi incorporate il latte a filo, mescolando energicamente per evitare grumi. Condite con sale e noce moscata. Stendete la pasta fino ad ottenere una sfoglia sottile (1-2 mm), tagliatela a rettangoli e scottatela in acqua bollente salata. Raffreddatela sotto acqua corrente e lasciatela asciugare. Distribuite la besciamella sulla sfoglia, coprite con prosciutto cotto e parmigiano, quindi aggiungete l’Emmental. Arrotolate la pasta e tagliatela a fette (3/4 cm circa). Sistemate le rosette in una pirofila unta con besciamella, spolveratele con parmigiano e infornate a 180° per circa 20 minuti.

**Consigli:** Per un tocco di maggiore ricchezza, potreste aggiungere alla farcitura un impasto di ricotta, spinaci, uovo, grana, noce moscata, sale e pepe, utilizzando un sac-à-poche per creare un elegante cordone lungo l’arrotolatura (suggerimento di Mario). Oppure, dopo aver disposto le rosette, aggiungere in ogni nido un po’ di panna e un cucchiaio di ragù, completando con una leggera velatura di besciamella e una generosa spolverata di grana (suggerimento di Renata). La versatilità della ricetta si presta anche all’aggiunta di verdure di stagione: asparagi in primavera, zucchine in estate, funghi in autunno. In inverno, oltre al prosciutto cotto, potete aggiungere del crudo.

Redazione

Recent Posts

La Cucina di Granadilla: un’Oasi di Sapori Freschi a Faenza

Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…

6 giorni ago

Il fascino rustico di Villa Carpena: un’esperienza culinaria romagnola

Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…

6 giorni ago

Cà ad Pancot: Un’Oasi di Sapori Romagnoli a Cesena

Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…

6 giorni ago

Il Cristallo: Ristorante e Pizzeria di Riccione, un’esperienza culinaria autentica

Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…

6 giorni ago

Locanda ReMare: Eleganza e Sapori a Cesenatico

Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…

6 giorni ago

Un’Oasi di Sapori Romagnoli: il Ristorante Ponte Giorgi a Mercato Saraceno

Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…

6 giorni ago