Categories: MagazinePiatti

Eleganti Rosette Romagnole: un Primo Piatto di Festa

Le delizie della cucina romagnola sono innumerevoli, ma alcuni gioielli gastronomici rimangono a volte nell’ombra di piatti più celebri come tagliatelle e cappelletti. Oggi, mettiamo in luce i Nidi di Rondine, o Rosette Romagnole, un primo piatto di pasta fresca all’uovo che conquista per sapore ed eleganza. La loro forma, che ricorda una rosa, li rende perfetti per una raffinata cena tra amici. La ricetta tradizionale prevede un ripieno di prosciutto cotto, formaggio e besciamella, ma, come ogni ricetta tramandata, ammette variazioni personali per un tocco unico. Ecco una possibile versione:

**Ingredienti (per la pasta):** 2 uova, 200 g di farina.
**Ingredienti (per la besciamella):** 500 ml di latte, 50 g di burro, 50 g di farina 00, sale e noce moscata q.b.
**Ingredienti (per il ripieno):** 300 g di prosciutto cotto, 300 g di Emmental a fette, 60 g di parmigiano reggiano grattugiato, sale e pepe q.b.

**Preparazione:** Iniziate preparando la pasta fresca all’uovo, impastando uova e farina e lasciando riposare per circa mezz’ora. Nel frattempo, preparate la besciamella: sciogliete il burro, aggiungete la farina a poco a poco creando un roux, quindi incorporate il latte a filo, mescolando energicamente per evitare grumi. Condite con sale e noce moscata. Stendete la pasta fino ad ottenere una sfoglia sottile (1-2 mm), tagliatela a rettangoli e scottatela in acqua bollente salata. Raffreddatela sotto acqua corrente e lasciatela asciugare. Distribuite la besciamella sulla sfoglia, coprite con prosciutto cotto e parmigiano, quindi aggiungete l’Emmental. Arrotolate la pasta e tagliatela a fette (3/4 cm circa). Sistemate le rosette in una pirofila unta con besciamella, spolveratele con parmigiano e infornate a 180° per circa 20 minuti.

**Consigli:** Per un tocco di maggiore ricchezza, potreste aggiungere alla farcitura un impasto di ricotta, spinaci, uovo, grana, noce moscata, sale e pepe, utilizzando un sac-à-poche per creare un elegante cordone lungo l’arrotolatura (suggerimento di Mario). Oppure, dopo aver disposto le rosette, aggiungere in ogni nido un po’ di panna e un cucchiaio di ragù, completando con una leggera velatura di besciamella e una generosa spolverata di grana (suggerimento di Renata). La versatilità della ricetta si presta anche all’aggiunta di verdure di stagione: asparagi in primavera, zucchine in estate, funghi in autunno. In inverno, oltre al prosciutto cotto, potete aggiungere del crudo.

Redazione

Recent Posts

Congelare sì, ma bene | cosa non va mai congelato: il rischio che sottovaluti

Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…

5 giorni ago

Cotture perfette | evita questi 3 errori in padella: il consiglio degli chef

Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…

5 giorni ago

PASTA E CECI, la ricetta perfetta per l’inverno: in 5 minuti la rendi cremosa e perfetta

Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…

6 giorni ago

GRASSI BUONI VS SATURI: quali alimenti mangiare per abbassare il colesterolo | Uno è fondamentale

Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…

6 giorni ago

Dove si mangia la VERA PIADINA ROMAGNOLA | Tre indirizzi top per gustarla davvero: fanno la fila fuori ogni volta

Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…

6 giorni ago

MASTERCHEF 15 AL VIA | Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli si presentano: prova “tagliagambe” in arrivo

Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…

6 giorni ago