Categories: MagazineRedazione

I fagiolini: un tesoro estivo di gusto e benessere

L’arte di nutrirsi bene risiede nella varietà stagionale dei cibi. Spesso, però, la frenesia moderna ci fa dimenticare i ritmi naturali e i benefici che la natura ci offre. In questo periodo estivo, i fagiolini rappresentano un’eccellente scelta, versatile in cucina e ricca di proprietà benefiche. Sebbene classificati come legume (essendo il baccello del fagiolo immaturo), le loro caratteristiche nutrizionali li avvicinano maggiormente a un ortaggio. Sono infatti una miniera di vitamine: abbondano di provitamina A, vitamina C e K, essenziali per la salute delle ossa e il corretto funzionamento di diverse proteine. Inoltre, contengono diverse vitamine del gruppo B e un’ampia gamma di minerali. Il potassio, in particolare, contrasta la ritenzione idrica, mentre il calcio (in quantità notevole per un vegetale), ferro, magnesio, manganese e fosforo contribuiscono alla rimineralizzazione dell’organismo. I fagiolini sono anche una buona fonte di silicio, minerale importante per la salute delle ossa e la formazione del tessuto connettivo. La loro ricchezza di fibre promuove la regolarità intestinale senza l’acidità tipica di altri alimenti. Sebbene contengano meno proteine rispetto ai fagioli maturi, ne possiedono comunque una quota apprezzabile. Composti per il 90% di acqua, vantano proprietà diuretiche e rinfrescanti, oltre a un’azione antiossidante grazie a flavonoidi, betacarotene e luteina. Questi composti favoriscono la salute di vari organi, rafforzano il sistema immunitario e contrastano l’invecchiamento cellulare, a partire da pelle e occhi. Poveri di carboidrati e zuccheri, sono ipocalorici (solo 20-30 calorie per 100 grammi), ideali per chi segue un regime alimentare controllato e, allo stesso tempo, sazianti. Studi scientifici americani hanno evidenziato la capacità dei flavonoidi di ridurre il grasso corporeo, suggerendo che un’alimentazione ricca di questi composti può essere un valido supporto per la gestione del peso. Provateli in un’insalata estiva: un piatto unico colorato e gustoso, rivisitazione della classica insalata nizzarda. Ingredienti: 800 g di fagiolini; 300 g di tonno al naturale; 15 pomodorini ciliegini; 4 uova sode; olio extravergine di oliva; aceto balsamico; sale e pepe. Lessate i fagiolini al vapore per preservarne la croccantezza e il colore verde brillante. Una volta cotti e ben scolati, componete l’insalata: disponete i fagiolini al centro del piatto, aggiungete il tonno sgocciolato, i pomodorini a metà, le uova sode a fette e condite con olio, aceto balsamico, sale e pepe a piacere.

Redazione

Recent Posts

Congelare sì, ma bene | cosa non va mai congelato: il rischio che sottovaluti

Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…

5 giorni ago

Cotture perfette | evita questi 3 errori in padella: il consiglio degli chef

Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…

5 giorni ago

PASTA E CECI, la ricetta perfetta per l’inverno: in 5 minuti la rendi cremosa e perfetta

Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…

6 giorni ago

GRASSI BUONI VS SATURI: quali alimenti mangiare per abbassare il colesterolo | Uno è fondamentale

Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…

6 giorni ago

Dove si mangia la VERA PIADINA ROMAGNOLA | Tre indirizzi top per gustarla davvero: fanno la fila fuori ogni volta

Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…

6 giorni ago

MASTERCHEF 15 AL VIA | Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli si presentano: prova “tagliagambe” in arrivo

Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…

6 giorni ago