L’arte di nutrirsi bene risiede nella varietà stagionale dei cibi. Spesso, però, la frenesia moderna ci fa dimenticare i ritmi naturali e i benefici che la natura ci offre. In questo periodo estivo, i fagiolini rappresentano un’eccellente scelta, versatile in cucina e ricca di proprietà benefiche. Sebbene classificati come legume (essendo il baccello del fagiolo immaturo), le loro caratteristiche nutrizionali li avvicinano maggiormente a un ortaggio. Sono infatti una miniera di vitamine: abbondano di provitamina A, vitamina C e K, essenziali per la salute delle ossa e il corretto funzionamento di diverse proteine. Inoltre, contengono diverse vitamine del gruppo B e un’ampia gamma di minerali. Il potassio, in particolare, contrasta la ritenzione idrica, mentre il calcio (in quantità notevole per un vegetale), ferro, magnesio, manganese e fosforo contribuiscono alla rimineralizzazione dell’organismo. I fagiolini sono anche una buona fonte di silicio, minerale importante per la salute delle ossa e la formazione del tessuto connettivo. La loro ricchezza di fibre promuove la regolarità intestinale senza l’acidità tipica di altri alimenti. Sebbene contengano meno proteine rispetto ai fagioli maturi, ne possiedono comunque una quota apprezzabile. Composti per il 90% di acqua, vantano proprietà diuretiche e rinfrescanti, oltre a un’azione antiossidante grazie a flavonoidi, betacarotene e luteina. Questi composti favoriscono la salute di vari organi, rafforzano il sistema immunitario e contrastano l’invecchiamento cellulare, a partire da pelle e occhi. Poveri di carboidrati e zuccheri, sono ipocalorici (solo 20-30 calorie per 100 grammi), ideali per chi segue un regime alimentare controllato e, allo stesso tempo, sazianti. Studi scientifici americani hanno evidenziato la capacità dei flavonoidi di ridurre il grasso corporeo, suggerendo che un’alimentazione ricca di questi composti può essere un valido supporto per la gestione del peso. Provateli in un’insalata estiva: un piatto unico colorato e gustoso, rivisitazione della classica insalata nizzarda. Ingredienti: 800 g di fagiolini; 300 g di tonno al naturale; 15 pomodorini ciliegini; 4 uova sode; olio extravergine di oliva; aceto balsamico; sale e pepe. Lessate i fagiolini al vapore per preservarne la croccantezza e il colore verde brillante. Una volta cotti e ben scolati, componete l’insalata: disponete i fagiolini al centro del piatto, aggiungete il tonno sgocciolato, i pomodorini a metà, le uova sode a fette e condite con olio, aceto balsamico, sale e pepe a piacere.
Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…
Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…
Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…
Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…
Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…
Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…