Tagliatelle con Pesto di Strigoli: Un Capolavoro Romagnolo

Gli strigoli, o stridoli, erba selvatica che cresce rigogliosa lungo i corsi d’acqua e le colline romagnole da maggio a ottobre, devono il loro nome al caratteristico “scricchiolio” delle foglie sfregate tra le dita. In Romagna, questa erba è un ingrediente prezioso, apprezzato sia crudo, in vivaci insalate, sia cotto, protagonista di frittate, ripieni per pasta fresca e sughi saporiti, un’alternativa gustosa e originale al tradizionale ragù di carne. Le tagliatelle condite con il pesto di strigoli rappresentano un classico della cucina regionale, una vera delizia per il palato. Ecco la ricetta per un piatto indimenticabile:

**Ingredienti per la pasta:**

* 6 uova
* 600 g di farina di grano tenero tipo “00”
* Un pizzico di sale fino

**Ingredienti per il condimento:**

* 300 g di strigoli, accuratamente lavati e spezzettati a mano
* 600 g di passata di pomodoro
* 50 g di pancetta a cubetti
* 1 spicchio d’aglio
* ½ cipolla bianca
* ½ bicchiere di vino bianco secco
* Olio extravergine d’oliva

**Preparazione:**

In una ciotola capiente, sbattete le uova con il sale. Aggiungete gradualmente la farina, impastando fino ad ottenere un composto omogeneo ed elastico. Lasciate riposare l’impasto coperto per almeno 30 minuti. Stendete la pasta con un matterello o una macchina per la pasta, fino ad ottenere una sfoglia sottile. Arrotolate la sfoglia e tagliatela a strisce di uguale larghezza, creando le tagliatelle. Nel frattempo, preparate il condimento. In un tegame, fate soffriggere la pancetta, l’aglio tritato e la cipolla finemente affettata in olio extravergine d’oliva. Sfumete con il vino bianco, lasciandolo evaporare completamente. Aggiungete gli strigoli, mescolando delicatamente per farli insaporire. Unite la passata di pomodoro, aggiustate di sale e cuocete per 10-15 minuti a fuoco lento, fino a raggiungere la consistenza desiderata. Cuocete le tagliatelle in abbondante acqua salata, scolandole al dente. Saltatele nel tegame con il sugo agli strigoli. Servite calde, guarnendo con una spolverata di Parmigiano Reggiano grattugiato. Buon appetito!

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Cucina di Granadilla: un’Oasi di Sapori Freschi a Faenza

Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…

6 giorni ago

Il fascino rustico di Villa Carpena: un’esperienza culinaria romagnola

Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…

6 giorni ago

Cà ad Pancot: Un’Oasi di Sapori Romagnoli a Cesena

Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…

6 giorni ago

Il Cristallo: Ristorante e Pizzeria di Riccione, un’esperienza culinaria autentica

Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…

6 giorni ago

Locanda ReMare: Eleganza e Sapori a Cesenatico

Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…

6 giorni ago

Un’Oasi di Sapori Romagnoli: il Ristorante Ponte Giorgi a Mercato Saraceno

Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…

6 giorni ago