Domenica 28 e lunedì 29 ottobre, il Mercato Coperto di Cesena ospiterà “The White Wine Experience,” un evento esclusivo dedicato ai vini bianchi della Romagna. Cinquanta etichette, rappresentative dell’eccellenza del Club dei Bianchi in Romagna, saranno disponibili per una degustazione libera. Questo consorzio, nato a luglio, riunisce quindici cantine provenienti da diverse zone della regione, con l’obiettivo di valorizzare i vini bianchi romagnoli, spesso sottovalutati nonostante l’ottimo rapporto qualità-prezzo.
L’evento, che si terrà nel cuore del centro storico cesenate (domenica dalle 15:00 alle 22:00, lunedì dalle 15:00 alle 20:00), offrirà un’ampia selezione di vini autoctoni di pregio, tra cui l’Albana DOCG, la Rebola (da Grechetto Gentile), il Trebbiano e il Pagadebit (Bombino Bianco). Saranno presenti anche vitigni meno conosciuti o riscoperti, come il Famoso (Rambèla), e una varietà di internazionali come Pinot Bianco, Sauvignon Blanc e Chardonnay, coltivati con successo nei terroir romagnoli. Le cantine presenteranno anche spumanti, molti dei quali “blanc de noirs,” ottenuti dal Sangiovese vinificato in bianco. La manifestazione si propone come un’esperienza indimenticabile per scoprire la ricchezza e la varietà dei bianchi romagnoli, una categoria in forte ascesa a livello nazionale e internazionale.
Secondo i dati Nomisma Wine-Monitor, l’Italia ha superato la Francia nella produzione di vini bianchi, occupando il secondo posto al mondo per il consumo, dopo gli Stati Uniti. Questo trend è alimentato dalla crescente preferenza per vini più freschi e versatili, adatti a cucine leggere e fusion, nonché dall’aumento del consumo femminile e dall’abitudine a bere vino anche fuori casa.
A completare l’esperienza, i ristorantini del Mercato Coperto proporranno specialità gastronomiche, servite in porzioni ridotte (tapas e taglieri) per favorire la degustazione di diverse pietanze. Dalle ostriche agli hamburger, dalla piadina ai salumi e formaggi, passando per la mora romagnola, carni esotiche e specialità thailandesi, ogni palato troverà il suo abbinamento ideale. La degustazione avverrà in piedi o ai tavolini condivisi; il calice verrà fornito all’ingresso (costo € 12,00, € 10 con cartolina evento), insieme ad un braccialetto per l’accesso libero ai vini. I produttori saranno presenti per illustrare le caratteristiche dei loro vini e le nuove tendenze del settore. Deliziosi assaggi del maestro cioccolatiere forlivese Gardini saranno offerti in omaggio. Tapas e mini-taglieri saranno disponibili a partire da 3,00 euro. L’ingresso e la degustazione sono gratuite per gli operatori Ho.re.ca, in particolare lunedì. L’organizzazione è curata da Taste Production e PrimaPagina. L’evento mira a promuovere i vini bianchi romagnoli, accrescendone la notorietà tra gli appassionati e negli esercizi pubblici della regione, cominciando proprio “da casa”.
Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…
Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…
Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…
Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…
Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…
Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…