Lunedì 18 marzo, dalle 17:00 alle 21:00, il Museo della Marineria di Cesenatico ospiterà una degustazione esclusiva dedicata ai grandi vini bianchi romagnoli. Quindici rinomate cantine del Club dei Bianchi in Romagna presenteranno oltre 50 etichette di vini fermi e frizzanti, tra autoctoni e internazionali, in una cornice suggestiva tra antiche barche e vele storiche. L’evento, patrocinato dal Comune di Cesenatico e già proposto con successo a Cervia e Cesena, mira a promuovere l’eccellenza dei bianchi romagnoli, vini di alta qualità a prezzi competitivi, ma ancora poco conosciuti a livello nazionale.
I visitatori potranno assaggiare direttamente dai produttori classici vitigni romagnoli come Albana DOCG, Rebola (Grechetto Gentile), Trebbiano e Pagadebit (Bombino Bianco), oltre a varietà meno note e riscoperte come il Famoso (Rambèla). Saranno presenti anche apprezzati vitigni internazionali come Pinot Bianco, Sauvignon Blanc, Chardonnay e Riesling, perfettamente integrati nel terroir romagnolo. L’assortimento include anche spumanti, realizzati con Chardonnay e uve autoctone, inclusi i “blanc de noir” prodotti con Sangiovese vinificato in bianco. Due corner food offriranno abbinamenti gastronomici: salumi e specialità della Bottega 4 Babbi e formaggi delle Fattorie Rabboni Zanetti.
Il costo d’ingresso è di € 12,00, comprensivo di degustazione libera e due ticket per assaggi gastronomici. L’accesso è gratuito per gli operatori Ho.Re.Ca. muniti di invito. Un nuovo WineMagazine dedicato ai vini bianchi romagnoli, con schede descrittive dei vini e delle cantine partecipanti, sarà distribuito gratuitamente. L’organizzazione dell’evento è frutto della collaborazione tra Taste Production e PrimaPagina, note per gli eventi “In Bolla” e “Tramonto DiVino”.
Il “Club dei Bianchi in Romagna” riunisce quindici cantine, rappresentando 500 ettari di vigneti (quasi 200 dedicati a vitigni bianchi) e una produzione di 3 milioni di bottiglie, di cui oltre un milione di vini bianchi. L’obiettivo del Club è di elevare la notorietà dei vini bianchi romagnoli, incrementando la loro presenza nei locali pubblici e tra gli appassionati. L’incremento della produzione di vini bianchi in Italia, che ha superato quella francese nel 2022, secondo i dati Wine-Monitor Nomisma, e il crescente consumo interno, soprattutto tra le donne, testimoniano un trend positivo verso vini più versatili e adatti a cucine leggere e fusion.
Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…
Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…
Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…
Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…
Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…
Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…