Categories: MagazineRedazione

Celebrazione Globale della Gastronomia Italiana: Una Nuova Edizione

La quarta edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, evento seguito al successo delle precedenti edizioni, è stata lanciata dal Governo Italiano. Dal 18 al 24 novembre, questa iniziativa di portata globale presenterà oltre mille eventi in diverse nazioni. L’obiettivo principale è la promozione dell’eccellenza culinaria italiana e dei principi della dieta mediterranea, patrimonio UNESCO e sinonimo di sana alimentazione. Sotto l’egida del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in collaborazione con vari ministeri e associazioni di settore, l’iniziativa ricalca il percorso avviato con Expo 2015. La sinergia con i paesi coinvolti mira a presentare al mondo l’enogastronomia italiana in tutte le sue sfaccettature: dal legame con il territorio alle arti, dalla letteratura allo sport, senza trascurare l’aspetto commerciale.

Il programma prevede una vasta gamma di appuntamenti in Italia e all’estero: dimostrazioni culinarie, incontri con chef di fama internazionale, corsi di cucina, conferenze sulla tradizione gastronomica italiana e numerose cene a tema. Quest’anno, il tema portante è “Educazione alimentare: la cultura del gusto”, con eventi organizzati dalla rete di Ambasciate, Consolati e Istituti Italiani di Cultura. Dietro questo semplice motto si cela un ricco panorama di eccellenze e realtà imprenditoriali fondamentali per l’economia italiana. Da quattro anni, questa iniziativa promuove all’estero l’agroalimentare e la cucina italiana di alta qualità, elementi distintivi del “Marchio Italia”. Si punta inoltre a valorizzare, anche dal punto di vista turistico, i territori e gli itinerari enogastronomici, mettendo in luce la dieta mediterranea, un fattore chiave che contribuisce a rendere l’Italia un punto di riferimento per la salute globale. Un’ulteriore priorità è la promozione dell’offerta formativa italiana nel settore, per attrarre talenti internazionali e consolidare l’utilizzo di prodotti italiani di qualità.

Il progetto, ideato e coordinato dalla Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, è frutto di una collaborazione tra diversi ministeri (Politiche Agricole Alimentari Forestali e del Turismo, Istruzione, Università e Ricerca, Beni e Attività Culturali) e numerose istituzioni chiave: Regioni, Agenzia ICE, ENIT, università, sistema camerale, associazioni di categoria, scuole di cucina, reti di ristoranti italiani certificati e operatori del settore enogastronomico e del design. Qualità, sostenibilità, cultura, sicurezza alimentare, educazione, territorio e biodiversità: questi sono gli elementi distintivi dell’identità e della cultura enogastronomica italiana. A titolo di esempio, la Food Valley emiliana sarà protagonista a Berlino, presentando le eccellenze dell’agroalimentare regionale, proseguendo un tour che ha già toccato New York, Cina e Canada. La capitale tedesca ospiterà diversi eventi, tra cui un workshop istituzionale che vedrà confrontarsi l’ispettorato italiano per la repressione delle frodi e l’Ufficio tedesco per la sicurezza alimentare; un incontro sul tema del cibo felliniano in vista del centenario della nascita del regista romagnolo nel 2020; e la proiezione del film “La notte non fa più paura” di Marco Cassai, sulla ricostruzione post-terremoto in Emilia. Degustazioni di specialità regionali, in collaborazione con i consorzi di settore, si terranno per tutta la settimana nello storico mercato coperto di Berlino. Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su ricette, eventi e manifestazioni!

Redazione

Recent Posts

Congelare sì, ma bene | cosa non va mai congelato: il rischio che sottovaluti

Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…

5 giorni ago

Cotture perfette | evita questi 3 errori in padella: il consiglio degli chef

Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…

5 giorni ago

PASTA E CECI, la ricetta perfetta per l’inverno: in 5 minuti la rendi cremosa e perfetta

Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…

6 giorni ago

GRASSI BUONI VS SATURI: quali alimenti mangiare per abbassare il colesterolo | Uno è fondamentale

Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…

6 giorni ago

Dove si mangia la VERA PIADINA ROMAGNOLA | Tre indirizzi top per gustarla davvero: fanno la fila fuori ogni volta

Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…

6 giorni ago

MASTERCHEF 15 AL VIA | Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli si presentano: prova “tagliagambe” in arrivo

Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…

6 giorni ago