Il Ristorante Andrea Ruscelli: un’esperienza culinaria a Torre Pedrera

Andrea Ruscelli, originario di Meldola, ha affinato le sue abilità culinarie presso la rinomata scuola alberghiera di Castrocaro Terme, sotto la guida dello Chef Claudio Moras. La sua carriera ha visto l’esperienza in prestigiosi hotel a quattro stelle e nel ristorante Il Glicine di Meldola. Dopo un periodo all’estero, ha partecipato al primo stage con lo chef Gino Angelini presso il Grand Hotel Des Bains a Riccione, un cinque stelle lusso. Ha inoltre collaborato con importanti figure della gastronomia italiana, tra cui Gualtiero Marchesi, Gianfranco Vissani e Davide Oldani. Forte sostenitore della filosofia culinaria dei tre ingredienti di Vincenzo Cammerucci (“meglio togliere che aggiungere”), Ruscelli ha concluso il suo percorso da dipendente presso il rinomato ristorante Gambero Rosso di Riccione. Nel 2003 ha aperto il suo locale a Torre Pedrera. Il successo del Ristorante Ruscelli si fonda sull’utilizzo di ingredienti freschi, minimamente manipolati, e sulla meticolosa preparazione da parte di una brigata altamente specializzata. Ruscelli dedica particolare attenzione alla formazione del suo staff, curando direttamente l’addestramento in cucina. Situato a Torre Pedrera di Rimini, a 1,5 km dal casello autostradale Rimini Nord e a soli 5 km da Rimini Fiera, il ristorante offre due anime distinte: una vocazione turistica estiva con proposte tradizionali, e un’offerta più sperimentale e ricercata nei mesi autunnali e invernali (ottobre-aprile), che va oltre la classica grigliata. Il raviolo con mousse di orata è un esempio emblematico di questa seconda filosofia. Durante l’alta stagione (luglio-agosto), il locale è aperto a pranzo e cena, offrendo anche un servizio di asporto per soddisfare la clientela dei lidi balneari vicini, che spesso non dispongono di cucine interne. Lo chef Ruscelli ha creato un apposito menu per l’asporto, con piatti di mare e di terra, insalate e pizze. Il menu, in generale, si adatta alle stagioni e all’estro creativo dello chef. La pasta fresca, tra cui gnocchi, strozzapreti, ravioli, passatelli e cappelletti, è rigorosamente fatta a mano, così come i dolci. La carta dei vini propone un’ampia selezione di bollicine italiane, vini bianchi (prevalentemente), rossi e dessert provenienti dalle regioni più rinomate. Completa l’offerta una scelta di birre artigianali, da quelle chiare a quelle ambrate.

Redazione

Recent Posts

Congelare sì, ma bene | cosa non va mai congelato: il rischio che sottovaluti

Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…

5 giorni ago

Cotture perfette | evita questi 3 errori in padella: il consiglio degli chef

Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…

6 giorni ago

PASTA E CECI, la ricetta perfetta per l’inverno: in 5 minuti la rendi cremosa e perfetta

Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…

6 giorni ago

GRASSI BUONI VS SATURI: quali alimenti mangiare per abbassare il colesterolo | Uno è fondamentale

Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…

6 giorni ago

Dove si mangia la VERA PIADINA ROMAGNOLA | Tre indirizzi top per gustarla davvero: fanno la fila fuori ogni volta

Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…

6 giorni ago

MASTERCHEF 15 AL VIA | Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli si presentano: prova “tagliagambe” in arrivo

Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…

7 giorni ago