Categories: MagazinePiatti

Un dolce regalo fatto a mano: la ricetta del torrone artigianale

Il torrone, prelibatezza natalizia molto apprezzata, può essere preparato in casa per un dono personalizzato e di grande effetto. In un mondo sempre più frenetico, un regalo artigianale rappresenta un lusso inestimabile, dimostrando cura e attenzione. Per realizzare un torrone casalingo di qualità, occorrono pochi ingredienti selezionati e l’attrezzatura giusta, in particolare un termometro da cucina preciso. La misurazione accurata della temperatura dello sciroppo di zucchero è fondamentale per ottenere la consistenza ideale. Ecco gli ingredienti per un torrone da leccarsi i baffi: 125 grammi di nocciole sgusciate, 100 grammi di mandorle pelate, 20 grammi di albume a temperatura ambiente, 50 grammi di miele millefiori, 100 grammi di zucchero, ostie in fogli, 40 grammi di acqua e un pizzico di sale. Iniziate montando a neve gli albumi con un pizzico di sale, preferibilmente con un robot da cucina per potersi dedicare contemporaneamente ad altre fasi. In due pentole separate, fate sciogliere lo zucchero (con l’acqua) a 112°C e fate bollire il miele. Aggiungete quindi, gradualmente, lo sciroppo di zucchero e il miele agli albumi montati, mescolando per circa 20 minuti fino a ottenere un composto soffice, lucido e bianco. Tostate in forno a 120°C le nocciole e le mandorle per 10 minuti su una teglia foderata con carta da forno, mantenendole calde. Incorporate delicatamente la frutta secca tostata nell’impasto, evitando di abbassarne la temperatura. Foderate una teglia con le ostie, versatevi il composto, livellatelo con una spatola umida, coprite con altre ostie e lasciate riposare per una notte a temperatura ambiente. Con un po’ di pazienza, il vostro torrone sarà pronto per essere gustato!

Redazione

Recent Posts

La Cucina di Granadilla: un’Oasi di Sapori Freschi a Faenza

Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…

6 giorni ago

Il fascino rustico di Villa Carpena: un’esperienza culinaria romagnola

Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…

6 giorni ago

Cà ad Pancot: Un’Oasi di Sapori Romagnoli a Cesena

Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…

6 giorni ago

Il Cristallo: Ristorante e Pizzeria di Riccione, un’esperienza culinaria autentica

Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…

6 giorni ago

Locanda ReMare: Eleganza e Sapori a Cesenatico

Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…

6 giorni ago

Un’Oasi di Sapori Romagnoli: il Ristorante Ponte Giorgi a Mercato Saraceno

Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…

6 giorni ago