Questa torta salata, ideale per le celebrazioni pasquali, è un’esperienza culinaria da condividere. Le festività primaverili, ricche di tradizioni secolari, segnano il risveglio della natura e offrono l’occasione perfetta per gite all’aperto e pranzi conviviali. La torta pasqualina, simbolo di questa stagione, è perfetta per un picnic grazie alla sua praticità e al suo sapore delizioso, gustosa anche a temperatura ambiente. Le uova, ingrediente principale, rappresentano l’emblema stesso della Pasqua. Sebbene le sue radici siano nella tradizione genovese, numerose varianti regionali arricchiscono la sua storia. Questa ricetta, adatta agli amanti del biologico, propone un ripieno saporito a base di prescinsêua (o ricotta, per un sapore meno intenso), bietole o, come nella nostra versione, carciofi. Questi ultimi, ricchi di fibre, sali minerali, vitamina C e vitamine del gruppo B (in particolare B1 e B3), ferro e con proprietà depurative e antiossidanti, offrono un prezioso contributo nutrizionale.
Ingredienti per il ripieno: 1 cipolla, 8 carciofi medi, 6 uova, maggiorana e aglio tritati q.b., 70 g di parmigiano grattugiato, 500 g di prescinsêua o ricotta, sale q.b., burro. Ingredienti per la pasta: 300 g di farina 00, 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva, acqua, sale.
Preparazione: Preparate prima la pasta sciogliendo il sale nell’acqua, poi mescolate la farina, l’olio e l’acqua salata. Se l’impasto è troppo secco, aggiungete un cucchiaio d’acqua. Lavorate fino ad ottenere un composto elastico, quindi dividetelo in due, ungetelo con olio e lasciatelo riposare per circa un’ora, coperto. Nel frattempo, pulite i carciofi, eliminate le foglie esterne dure e le spine, e tagliateli a pezzetti. Soffriggete la cipolla (o stufatela in acqua per una versione più leggera) finché dorata, quindi unite i carciofi e lasciateli rosolare a fiamma media. Lasciate raffreddare. In una terrina, unite il composto di carciofi e cipolla, la ricotta, l’aglio e la maggiorana tritati, 2 uova, sale, pepe e parmigiano, mescolando con un cucchiaio di legno. Stendete le due sfoglie di pasta. Oliate una teglia rotonda (24 cm di diametro) e adagiate la prima sfoglia, facendola aderire ai bordi. Distribuite il ripieno, livellatelo e create 4 fossette equidistanti. Rompete un uovo in ogni fossetta, cospargete con sale e un fiocchetto di burro. Coprite con la seconda sfoglia, ripiegando i bordi e lasciando un piccolo spazio per la fuoriuscita del vapore. Spennellate con olio. Cuocete a 180°C per circa 40 minuti, verificando la cottura con uno stuzzicadenti. Una volta cotta, aggiungete un filo d’olio sulla superficie per creare la caratteristica increspatura.
Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…
Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…
Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…
Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…
Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…
Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…