Il tour enogastronomico Tramonto DiVino torna nel 2024, con un percorso che inizierà il 28 giugno e terminerà il 14 settembre, celebrando le località più rappresentative della Riviera Romagnola e delle città d’arte emiliane. L’evento offrirà una selezione di vini regionali di qualità superiore, abbinati a prodotti agroalimentari certificati. La prima tappa, scelta non a caso, è Modigliana. Questa vivace cittadina romagnola, fortemente colpita dalle alluvioni dello scorso anno, rappresenta un simbolo di resilienza e la capacità dei suoi produttori di affrontare le avversità. L’iniziativa, dunque, parte da qui per valorizzare i vini e i prodotti tipici dell’Emilia-Romagna, promuovendo la ripresa economica del territorio.
Venerdì 28 giugno, a partire dalle 18:30, presso il Mercato Coperto, si terrà una serata speciale a scopo benefico, con i proventi destinati alle aree colpite dalle calamità naturali. I sommelier dell’AIS Romagna ed Emilia presenteranno e faranno degustare vini emiliano-romagnoli provenienti da tutta la regione, accompagnati da sfiziosi finger food preparati dalla Pro-loco locale, con prodotti regionali certificati.
Il Mercato Coperto ospiterà un ampio banco di assaggio con oltre 150 etichette, offrendo un panorama completo della produzione enologica regionale: dai vitigni autoctoni romagnoli come Albana, Sangiovese, Trebbiano, Pagadebit e Famoso, ai Pignoletto DOC e DOCG dei Colli Bolognesi, ai frizzanti Lambrusco, alle Malvasie di Parma, al Gutturnio piacentino, fino a blend con vitigni internazionali.
I vini saranno accompagnati da un’invitante selezione di salumi e formaggi regionali DOP e IGP, per un viaggio sensoriale tra i sapori emiliano-romagnoli. Il costo del biglietto è di 15 euro, comprensivo di sei degustazioni di vino e due assaggi di cibo. L’intero ricavato della serata sarà devoluto in beneficenza. La prevendita è disponibile online all’indirizzo shop.emiliaromagnavini.it, per evitare code in biglietteria.
Questo tour di Tramonto DiVino, giunto alla sua diciannovesima edizione, unisce da anni l’eccellenza dei vini regionali con prodotti alimentari di qualità certificata (DOP e IGP), promuovendo cultura enogastronomica e turismo. L’edizione 2024, dopo l’evento inaugurale a Modigliana, proseguirà con sette tappe: Milano Marittima (19 luglio, Craft Gin Summer Fest – Novebolle Lounge), Riccione (26 luglio), Cesenatico (2 agosto), Scandiano (6 settembre), Ferrara (11 settembre) e Piacenza (14 settembre).
Questa iniziativa coinvolge un numeroso team di sommelier, chef, esperti del settore, giornalisti, blogger e narratori, pronti a guidare il pubblico alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche regionali, presentate dai Consorzi e dalle cantine. Saranno disponibili circa mille etichette di 30 tipologie di vini DOC, DOCG e IGT, abbinate a 44 prodotti DOP e IGP regionali, serviti dagli studenti e docenti degli Istituti alberghieri locali.
Tra i partner dell’edizione 2024 di Tramonto DiVino figurano UnionCamere Emilia-Romagna, Enoteca regionale Emilia Romagna, Assessorato Agricoltura Regione ER, Apt Servizi, Associazione Chef To Chef e Casa Artusi. Tramonto DiVino fa parte del Progetto Deliziando, un’iniziativa in collaborazione con l’Assessorato Agricoltura, Agroalimentare, Caccia e Pesca della Regione Emilia-Romagna, per la valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche regionali.
Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…
Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…
Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…
Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…
Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…
Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…