Categories: EventiManifestazioni

Celebrazioni Enogastronomiche Emilia-Romagna 2024

L’edizione 2024 del tour enogastronomico “Tramonto DiVino” inizia a giugno, celebrando diciannove anni di successo nel connubio tra vini e cibi di qualità certificata (DOP e IGP), cultura culinaria e turismo. La manifestazione sceglie location prestigiose lungo la Riviera e nelle città d’arte dell’Emilia-Romagna. Sommelier, chef, esperti del settore, giornalisti e blogger formano un team dedicato a presentare al pubblico le eccellenze regionali offerte dai consorzi e dalle cantine. L’evento mette in mostra una vasta selezione di oltre 44 prodotti DOP e IGP, sapientemente abbinati a circa 30 tipologie di vini DOC, DOCG e IGT, per un totale di quasi mille etichette. La guida “Emilia-Romagna da Bere e da Mangiare” (edizione 2024/2025) e un’applicazione mobile dedicata forniscono informazioni dettagliate. Dopo l’inaugurazione a Modigliana, il tour prevede tappe a Milano Marittima (19 luglio, con il Craft Gin Summer Fest – Novebolle Lounge), Riccione (26 luglio), Cesenatico (2 agosto), Scandiano (6 settembre), Ferrara (11 settembre) e Piacenza (14 settembre). Studenti e docenti di istituti alberghieri regionali affiancano i sommelier dell’AIS nella presentazione e nel servizio dei prodotti, garantendo un’esperienza completa. Le sette tappe sono realizzate con il supporto di Unioncamere Emilia-Romagna, Enoteca Regionale Emilia-Romagna, Assessorato Agricoltura Regione Emilia-Romagna, APT Servizi, Associazione Chef To Chef e Casa Artusi, nell’ambito del progetto “Deliziando”, promosso dall’Assessorato Agricoltura, Agroalimentare, Caccia e Pesca della Regione Emilia-Romagna. Ogni tappa trasforma una location cittadina in un’ “arena del gusto”, offrendo un’esperienza immersiva tra i sapori regionali. L’ampia scelta di vini spazia dalle Albana ai Sangiovese di Romagna, dai Lambruschi ai vini delle sabbie ferraresi, fino ai Gutturnio e Ortrugo piacentini, alle Malvasie dei Colli di Parma, e molti altri, inclusi vini internazionali, frizzanti e spumanti Metodo Classico, con dolci e passiti. I prodotti DOP e IGP regionali, tra cui Prosciutto di Parma, Mortadella Bologna, Parmigiano Reggiano, Piadina Romagnola e altri ancora, sono presentati con show cooking a cura di chef partner e istituti alberghieri (come l’Istituto Pellegrino Artusi e l’Orio Vergani). L’evento unisce degustazione, cultura e intrattenimento, con storytelling da parte di chef, giornalisti e sommelier, musica lounge e sorprese come assaggi di spumanti premiati e vini internazionali vincitori del Concorso Mondiale di Bruxelles. Il biglietto di ingresso (25 euro) include degustazioni di vini e cibo, la guida e il calice. L’acquisto anticipato sul sito www.shop.emiliaromagnavini.it è consigliato. L’Enoteca Regionale Emilia-Romagna organizza l’evento in collaborazione con l’Assessorato Agricoltura, Caccia e Pesca della Regione Emilia-Romagna, Unioncamere Emilia-Romagna e APT Servizi, con Agenzia PrimaPagina Cesena e Ais di Emilia-Romagna. L’evento gode del patrocinio di numerosi consorzi di prodotti DOP e IGP regionali. Romagna a Tavola si occupa della sola diffusione dell’evento; per informazioni, contattare gli organizzatori.

Redazione

Recent Posts

Congelare sì, ma bene | cosa non va mai congelato: il rischio che sottovaluti

Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…

5 giorni ago

Cotture perfette | evita questi 3 errori in padella: il consiglio degli chef

Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…

5 giorni ago

PASTA E CECI, la ricetta perfetta per l’inverno: in 5 minuti la rendi cremosa e perfetta

Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…

6 giorni ago

GRASSI BUONI VS SATURI: quali alimenti mangiare per abbassare il colesterolo | Uno è fondamentale

Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…

6 giorni ago

Dove si mangia la VERA PIADINA ROMAGNOLA | Tre indirizzi top per gustarla davvero: fanno la fila fuori ogni volta

Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…

6 giorni ago

MASTERCHEF 15 AL VIA | Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli si presentano: prova “tagliagambe” in arrivo

Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…

6 giorni ago