Da Pizoun 1923: Cucina Romagnola Rielaborata

Nel cuore di San Mauro Pascoli, a breve distanza dalla casa natale del poeta Giovanni Pascoli, si cela un locale dalla storia centenaria: la Trattoria da Pizoun 1923. L’attuale gestore, Alessandro (Sandro) Gori, ci narra la lunga tradizione familiare nel settore della ristorazione, iniziata oltre due secoli fa con una piccola osteria. Suo nonno, per meglio provvedere alla numerosa famiglia (undici figli!), trasformò l’attività in una bottega alimentare proprio nell’attuale sede. Circa vent’anni fa, l’evoluzione ha portato alla trasformazione in osteria, inizialmente denominata “Vinho Verde”, ma poi ribattezzata “da Pizoun”, in onore del soprannome del padre di Sandro. Dal maggio 2021, Sandro e la compagna Fulvia hanno arricchito l’offerta con una selezionata caffetteria e la vendita di prodotti artigianali, aprendo a pranzo dal lunedì al venerdì e il sabato sera. Questa scelta, spiega Sandro, nasce dal desiderio di conciliare il lavoro con una maggiore presenza familiare. L’aggiunta “1923” al nome richiama l’anno del trasferimento della famiglia nella sede attuale e la data di nascita del padre di Sandro, un omaggio alla storia e alle radici. Sandro, sempre presente e cordiale, cura personalmente la selezione di salumi e formaggi di alta qualità, frutto di accurate ricerche per garantire ingredienti sani e genuini, come la mortadella di filiera certificata, prodotta con grassi di prosciutti destinati al Parma e con un ridotto impiego di conservanti. Fulvia, invece, si dedica alla cucina e alla caffetteria, creando un’offerta culinaria originale. L’hashtag #cibosanoegenuino, presente sulla pagina Facebook, sintetizza la filosofia della trattoria. L’approccio di Sandro alla cucina salutare risale a circa dieci-quindici anni fa, un’esperienza che ha poi coinvolto anche Fulvia, inizialmente oggetto di scherno, ma oggi fonte di orgoglio. Da dodici anni, la trattoria evita le farine raffinate, privilegiando grani antichi biologici macinati a pietra. Questo non implica un menu esclusivamente vegetariano o vegano, bensì una scelta attenta delle materie prime, come dimostrano i loro strozzapreti con farina di lino e canapa o gli spaghetti integrali, tutti rigorosamente fatti in casa e abbinabili a sughi tradizionali o innovativi. I secondi prevedono sempre un piatto a base di baccalà, mentre i dolci, anch’essi preparati artigianalmente, spaziano dal classico salame al cioccolato alla cheesecake ricotta e amaretto. Le ricette, ispirate alla tradizione romagnola, prediligono ingredienti a km 0, con i fornitori indicati nel menu per garantire massima trasparenza. L’obiettivo di Sandro e Fulvia è offrire un’esperienza gastronomica sana e gustosa, accessibile anche a chi desidera portare a casa la filosofia da Pizoun attraverso i prodotti della bottega.

Redazione

Recent Posts

Uova sode, “Se le fate bollire sprigionano l’acido pericolosissimo”: se vedete questo segno dovete buttarle subito

Un alimento semplice che nasconde delle insidie: ecco cosa succede alle uova sode quando vengono…

8 ore ago

Vellutata di zucca, ma quale piatto semplice: se non aggiungete questo ingrediente lo dovete solo buttare

Rendi più gustoso un piatto che può sembrare semplice e banale: con questo trucchetto, farai…

12 ore ago

Legumi pericolosi, “I fagioli contengono la tossina pericolosissima”: la scoperta agghiacciante ha sconvolto tutti

Li mangiamo da sempre convinti facciano solo bene. Ma una tossina può trasformarli in un…

15 ore ago

Pasta Eurospin, dopo decenni svelato cosa ci mettono dentro: non avete idea di cosa avete mangiato fino a oggi

Eurospin, viene a galla tutta la verità sulla pasta in vendita presso questa catena: ecco…

17 ore ago

Pasta fresca, questa è la migliore: è anche economica | Arrivano da tutta la Romagna per assaggiarla

Ecco dove provare la migliore pasta fresca della Romagna, buonissima e anche economica: arrivano da…

19 ore ago