Da Pizoun 1923: Cucina Romagnola Rielaborata

Nel cuore di San Mauro Pascoli, a breve distanza dalla casa natale del poeta Giovanni Pascoli, si cela un locale dalla storia centenaria: la Trattoria da Pizoun 1923. L’attuale gestore, Alessandro (Sandro) Gori, ci narra la lunga tradizione familiare nel settore della ristorazione, iniziata oltre due secoli fa con una piccola osteria. Suo nonno, per meglio provvedere alla numerosa famiglia (undici figli!), trasformò l’attività in una bottega alimentare proprio nell’attuale sede. Circa vent’anni fa, l’evoluzione ha portato alla trasformazione in osteria, inizialmente denominata “Vinho Verde”, ma poi ribattezzata “da Pizoun”, in onore del soprannome del padre di Sandro. Dal maggio 2021, Sandro e la compagna Fulvia hanno arricchito l’offerta con una selezionata caffetteria e la vendita di prodotti artigianali, aprendo a pranzo dal lunedì al venerdì e il sabato sera. Questa scelta, spiega Sandro, nasce dal desiderio di conciliare il lavoro con una maggiore presenza familiare. L’aggiunta “1923” al nome richiama l’anno del trasferimento della famiglia nella sede attuale e la data di nascita del padre di Sandro, un omaggio alla storia e alle radici. Sandro, sempre presente e cordiale, cura personalmente la selezione di salumi e formaggi di alta qualità, frutto di accurate ricerche per garantire ingredienti sani e genuini, come la mortadella di filiera certificata, prodotta con grassi di prosciutti destinati al Parma e con un ridotto impiego di conservanti. Fulvia, invece, si dedica alla cucina e alla caffetteria, creando un’offerta culinaria originale. L’hashtag #cibosanoegenuino, presente sulla pagina Facebook, sintetizza la filosofia della trattoria. L’approccio di Sandro alla cucina salutare risale a circa dieci-quindici anni fa, un’esperienza che ha poi coinvolto anche Fulvia, inizialmente oggetto di scherno, ma oggi fonte di orgoglio. Da dodici anni, la trattoria evita le farine raffinate, privilegiando grani antichi biologici macinati a pietra. Questo non implica un menu esclusivamente vegetariano o vegano, bensì una scelta attenta delle materie prime, come dimostrano i loro strozzapreti con farina di lino e canapa o gli spaghetti integrali, tutti rigorosamente fatti in casa e abbinabili a sughi tradizionali o innovativi. I secondi prevedono sempre un piatto a base di baccalà, mentre i dolci, anch’essi preparati artigianalmente, spaziano dal classico salame al cioccolato alla cheesecake ricotta e amaretto. Le ricette, ispirate alla tradizione romagnola, prediligono ingredienti a km 0, con i fornitori indicati nel menu per garantire massima trasparenza. L’obiettivo di Sandro e Fulvia è offrire un’esperienza gastronomica sana e gustosa, accessibile anche a chi desidera portare a casa la filosofia da Pizoun attraverso i prodotti della bottega.

Redazione

Recent Posts

Congelare sì, ma bene | cosa non va mai congelato: il rischio che sottovaluti

Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…

5 giorni ago

Cotture perfette | evita questi 3 errori in padella: il consiglio degli chef

Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…

6 giorni ago

PASTA E CECI, la ricetta perfetta per l’inverno: in 5 minuti la rendi cremosa e perfetta

Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…

6 giorni ago

GRASSI BUONI VS SATURI: quali alimenti mangiare per abbassare il colesterolo | Uno è fondamentale

Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…

6 giorni ago

Dove si mangia la VERA PIADINA ROMAGNOLA | Tre indirizzi top per gustarla davvero: fanno la fila fuori ogni volta

Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…

7 giorni ago

MASTERCHEF 15 AL VIA | Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli si presentano: prova “tagliagambe” in arrivo

Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…

7 giorni ago