Un’autunnale scoperta gastronomica a Santarcangelo

L’autunno, stagione ideale per esplorare la Romagna, mi ha condotto a Santarcangelo, nei pressi del centro storico e non lontano dalla via Emilia, alla Trattoria del Passatore. Questo locale, attivo da anni, si distingue per l’eccellenza della cucina tipicamente romagnola, a base di carne, e per la calorosa ospitalità. Non si tratta semplicemente di un ristorante; i clienti instaurano un legame affettivo con lo chef e proprietario Yuri, e sua madre Adriana, che gestiscono la trattoria dal 1998. Yuri, avviatosi in questo mestiere giovanissimo dopo gli studi professionali, ha affinato la sua arte seguendo le ricette tradizionali del territorio, impiegando sempre ingredienti di prima scelta. Accolta dalla squisita gentilezza di Adriana, mi sono subito sentito a mio agio, nonostante il locale fosse affollato. Trovato un posto al piano superiore, ho apprezzato il piacevole brusio della sala, un’atmosfera intima e vivace, con Adriana, vera padrona di casa, che gestiva la cassa con garbo. L’ambiente, classico ma con un tocco personale, è caratterizzato da mobili d’epoca dai colori caldi e accoglienti, creando un’atmosfera familiare e suggestiva. Il personale, impeccabile nelle divise bianche e nere, è cortese ed efficiente. I tavoli, come nelle trattorie tradizionali, sono ravvicinati, favorendo una piacevole convivialità, che ti fa sentire parte di un gruppo anche se si pranza da soli. Il cestino di piadina romagnola (pur essendo a Rimini, ho trovato quella tipica di Cesena), l’acqua, un ottimo Sangiovese al calice e, su suggerimento di Yuri, ho ordinato due piatti fuori menù: tagliatelle agli stridoli e salsiccia e coniglio alla cacciatora, serviti su originali piatti quadrati, a sottolineare l’attenzione al dettaglio. Le tagliatelle agli stridoli, classico della cucina contadina romagnola, arricchite dalla saporita salsiccia, erano deliziose. La pasta fresca, fatta a mano col mattarello, era abbondante e cotta alla perfezione. A seguire, un eccellente coniglio alla cacciatora, con pomodorini, patate al forno ed erbette, la cui carne tenera e saporita, mi ha spinto a portare a casa gli avanzi. Ho lasciato spazio ai dolcetti, dei cubetti di ciambella all’anice, un finale perfetto. Un pranzo davvero piacevole, una vera coccola da concedersi di tanto in tanto.

Redazione

Recent Posts

Uova sode, “Se le fate bollire sprigionano l’acido pericolosissimo”: se vedete questo segno dovete buttarle subito

Un alimento semplice che nasconde delle insidie: ecco cosa succede alle uova sode quando vengono…

5 ore ago

Vellutata di zucca, ma quale piatto semplice: se non aggiungete questo ingrediente lo dovete solo buttare

Rendi più gustoso un piatto che può sembrare semplice e banale: con questo trucchetto, farai…

9 ore ago

Legumi pericolosi, “I fagioli contengono la tossina pericolosissima”: la scoperta agghiacciante ha sconvolto tutti

Li mangiamo da sempre convinti facciano solo bene. Ma una tossina può trasformarli in un…

12 ore ago

Pasta Eurospin, dopo decenni svelato cosa ci mettono dentro: non avete idea di cosa avete mangiato fino a oggi

Eurospin, viene a galla tutta la verità sulla pasta in vendita presso questa catena: ecco…

14 ore ago

Pasta fresca, questa è la migliore: è anche economica | Arrivano da tutta la Romagna per assaggiarla

Ecco dove provare la migliore pasta fresca della Romagna, buonissima e anche economica: arrivano da…

16 ore ago