Trattoria I Maceri: Un’Oasi di Sapori Romagnoli a Cesena

Dal 1996, la Trattoria I Maceri di Cesena è un punto di riferimento per chi apprezza l’eccellente rapporto qualità-prezzo, un’atmosfera familiare e piatti stagionali sempre innovativi e deliziosi. Situata in una zona tranquilla e verdeggiante, vicino al fiume Savio, la trattoria offre anche un invitante spazio esterno dove gustare le specialità in un’atmosfera rilassante, allietati dalla brezza fluviale. Roberto e la moglie gestiscono con passione questo locale storico, riportandolo al suo antico splendore dopo averne curato il restauro. Le sue origini risalgono al secondo dopoguerra; nel 1962, addirittura, il ristorante fu menzionato da Sergio Zavoli, all’epoca direttore de “Il Resto del Carlino”, sottolineando la sua importanza come punto di ritrovo per i commercianti della Alta Val del Savio. Il nome stesso, “I Maceri”, rimanda alla storia del luogo, un tempo adibito alla macerazione della canapa, attività economica fondamentale per le famiglie cesenati. Questa scelta riflette il profondo rispetto di Roberto per le tradizioni locali, un principio che guida ogni aspetto della sua attività. La dedizione per i prodotti di stagione è evidente nei “consigli della cucina”, un menù fuori carta che propone ogni giorno alternative gastronomiche diverse, tra cui rivisitazioni leggere e moderne di classici piatti romagnoli, pensate per non appesantire il cliente. Ogni settimana vengono proposti anche un primo e un secondo di pesce, oltre a opzioni vegetariane, per soddisfare ogni palato. La stagionalità, parola chiave per Roberto, è un principio che ha sempre contraddistinto la sua cucina, come dimostra il suo primo biglietto da visita del 1996, dove già campeggiava la dicitura “cucina stagionale e del territorio”. Questa filosofia si traduce nell’impiego esclusivo di ingredienti freschissimi, accuratamente selezionati tra i produttori locali. Tale cura si riscontra sia nei “consigli del giorno”, che nell’ampia carta dei vini, curata da un sommelier professionista che ogni anno seleziona pregiate referenze da piccoli produttori locali e nazionali, per un totale di circa 250 etichette. Il rispetto della tradizione è altrettanto fondamentale. La pasta fresca, tirata a mano come una volta, la piadina, il pane romagnolo per eccellenza, che sostituisce il pane tradizionale, le tovaglie e i tovaglioli di tessuto, la scelta di non seguire le mode culinarie effimere: tutti elementi che contribuiscono a creare un’atmosfera autentica e accogliente. In cucina, si utilizza esclusivamente olio extravergine di oliva, evitando la panna, considerata da Roberto un ingrediente che, seppur conferisce cremosità, appiattisce e uniforma i sapori. Tra le specialità della casa spiccano le carni alla griglia e i piatti in brodo, dai cappelletti alla pasta e fagioli, rappresentanti della più autentica tradizione romagnola. Questa cucina tradizionale, apprezzata da una clientela trasversale che spazia dai più giovani agli affezionati di vecchia data (alcuni dei quali seguono Roberto da ben 25 anni), è arricchita da continue innovazioni, testimoniata dai “consigli della cucina”, annotati su fogli di carta conservati gelosamente da Roberto dal 1996. Questa meticolosa cura, questa passione autentica, trascendono la semplice preparazione di un piatto, rendendo la Trattoria I Maceri un’esperienza culinaria indimenticabile. Trattoria I Maceri, Via Roversano, 579, Cesena. Tel. 0547.331606.

Redazione

Recent Posts

Congelare sì, ma bene | cosa non va mai congelato: il rischio che sottovaluti

Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…

5 giorni ago

Cotture perfette | evita questi 3 errori in padella: il consiglio degli chef

Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…

6 giorni ago

PASTA E CECI, la ricetta perfetta per l’inverno: in 5 minuti la rendi cremosa e perfetta

Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…

6 giorni ago

GRASSI BUONI VS SATURI: quali alimenti mangiare per abbassare il colesterolo | Uno è fondamentale

Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…

6 giorni ago

Dove si mangia la VERA PIADINA ROMAGNOLA | Tre indirizzi top per gustarla davvero: fanno la fila fuori ogni volta

Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…

7 giorni ago

MASTERCHEF 15 AL VIA | Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli si presentano: prova “tagliagambe” in arrivo

Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…

7 giorni ago