Chi non conosce la Romagna, regione che include le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini, oltre alla parte meridionale di Bologna al di sotto del fiume Sillaro? Il nome, derivante dal tardo latino “Romània” (VI secolo d.C.), evoca immediatamente immagini di vacanze spensierate, calorosa ospitalità, divertimento sfrenato e, soprattutto, una gastronomia eccezionale. Che si scelga il mare, con i suoi 91 chilometri di costa punteggiati di hotel accoglienti, la quiete delle colline e gli agriturismi sempre più attrezzati, o l’immersione nella ricchezza culturale delle città d’arte, la Romagna offre un’esperienza indimenticabile. Il suo patrimonio storico e monumentale è immenso, rendendola una meta ideale anche per congressi ed eventi. Qualunque sia la ragione della visita, la sincerità e la passione di questa terra vi conquisteranno. Un sorriso, un buon vino e una piadina calda vi aspettano ad ogni angolo. La poesia di Giovanni Pascoli, “Romagna solatia, dolce paese…”, ne cattura l’essenza, sebbene descriva una Romagna forse più aspra e pericolosa di quella attuale (basti ricordare l’assassinio del padre del poeta ad opera di briganti). Eppure, questa terra ha sempre saputo rinnovarsi, come dimostra l’influenza di Pellegrino Artusi di Forlimpopoli, considerato il padre della cucina italiana. L’epoca della “dolce vita”, negli anni ’50, ha visto la Romagna protagonista indiscussa, anche grazie al genio cinematografico di Federico Fellini, originario di Rimini.
Un alimento semplice che nasconde delle insidie: ecco cosa succede alle uova sode quando vengono…
Rendi più gustoso un piatto che può sembrare semplice e banale: con questo trucchetto, farai…
Li mangiamo da sempre convinti facciano solo bene. Ma una tossina può trasformarli in un…
Eurospin, viene a galla tutta la verità sulla pasta in vendita presso questa catena: ecco…
Ecco dove provare la migliore pasta fresca della Romagna, buonissima e anche economica: arrivano da…
Dieci euro e fai scorte per un mese, la spesa non è più un salasso…