Ricordate Rossella O’Hara in “Via col Vento”? Il suo ultimo morso di cipolla, mentre Rhett Butler se ne andava, simboleggia forse l’amara verità che, seppur poco popolare per il suo effetto sull’alito, questo ortaggio possiede innumerevoli benefici per la salute. Le virtù terapeutiche della cipolla sono riconosciute da secoli, ora corroborate da una solida base scientifica fornita da uno studio dell’Istituto Mario Negri di Milano. La ricerca indica un ruolo protettivo contro il cancro allo stomaco, attribuibile non solo alla quercetina, il suo potente antiossidante, ma soprattutto a specifici composti solforati, i responsabili del caratteristico odore. Questi composti, infatti, agiscono neutralizzando l’Helicobacter pylori, batterio principale responsabile della neoplasia gastrica. Bastano due porzioni da circa 50 grammi a settimana per ridurre del 40% il rischio di cancro allo stomaco rispetto alla media. Anche l’aglio dimostra effetti protettivi, sebbene meno marcati. In Emilia-Romagna, la cipolla è un prodotto agricolo di primaria importanza, con la provincia di Bologna a guidare la coltivazione su oltre 1200 ettari, seguita da Ravenna (550 ettari), che ha recentemente superato Parma e Piacenza in termini di produzione.
Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…
Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…
Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…
Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…
Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…
Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…