Ufficiale, “Trovato il cibo anti-tumore”: le proprietà sono nascoste nella buccia | File fuori ai supermercati per accaparrarselo

Al supermercato (Foto di Helena Lopes da pexels) - romagnaatavola.it
La salute passa davvero anche dalla tavola. Questo è il cibo dalle incredibili proprietà anti tumore, tutte nascoste nella buccia.
La medicina moderna fa passi da gigante ogni giorno. Nuove cure, nuove tecnologie, nuovi farmaci. Ma nonostante tutto, la vera domanda è sempre la stessa: esiste un modo semplice, naturale e magari anche economico per prevenire certe malattie?
Non è una novità che ciò che mangiamo influenzi in modo diretto la nostra salute. Ci sono alimenti che aiutano il cuore, altri che danno una mano all’intestino, altri ancora che sembrano costruiti apposta per tenere a bada la pressione. Ma ogni tanto, tra questi, ne spunta fuori uno con una “reputazione da leggenda”. Uno di quei cibi che ti fanno dire: “Ok, lo mangio ogni giorno da oggi in poi”.
Siamo bombardati da proposte: estratti magici, capsule miracolose, beveroni al sapore di sacrificio. Ma spesso la risposta è davanti a noi, sugli scaffali del mercato o nel cestino della frutta. Niente nomi strani, nessuna etichetta impossibile da leggere. Solo un alimento che ci accompagna da sempre e che abbiamo sottovalutato per troppo tempo. Più o meno.
Uno che conosciamo bene, che abbiamo mangiato fin da piccoli (spesso obbligati), che ci è stato servito crudo, cotto, frullato, disidratato, a fette o in forma di succo. E proprio lui, nella sua buccia, nasconde proprietà che potrebbero fare molto più di quanto pensiamo. Altro che moda: qui parliamo di sostanza.
Cibo anti-tumore: quando la medicina è nel piatto
Sin da piccoli ci hanno detto che “una al giorno toglie il medico di torno”. Esatto, parliamo proprio della mela. Quindi non è solo una leggenda, un modo per propinarcele senza fare tante storie. Fanno davvero bene. Un frutto che più banale non si può, almeno in apparenza. In realtà, è una bomba (in senso buono) di proprietà benefiche. Lo sapevi che a seconda del colore, cambia leggermente il profilo nutrizionale? Ma tutte condividono un superpotere: aiutare concretamente a prevenire malattie serie, grazie a una combinazione di fibre, vitamine e antiossidanti. Quindi no, non è solo un detto popolare.
Il segreto? È tutto nella buccia, quella parte che molti scartano distrattamente. Eppure, spiega fruttaweb.com, lì si trovano i famosi triterpenoidi, composti naturali che – secondo diversi studi – hanno potenziali effetti antitumorali, soprattutto a livello di colon e pancreas. Ma non è finita: flavonoidi, carotenoidi, acido malico… è praticamente un cocktail di salute. Che, tra l’altro, non fermenta nell’intestino. Un miracolo moderno con radici antiche.
Corri anche tu al supermercato
Cambia il colore, cambia l’approccio, ma il succo resta lo stesso (letteralmente): la mela fa bene e lo fa in tanti modi diversi. Quella verde è perfetta per depurare e tenere in riga colesterolo e glicemia. Quella gialla è una miniera di vitamine del gruppo B, ottime per l’intestino e la pelle. La rossa? Il top per chi cerca antiossidanti e benefici per la vista, oltre appunto a un potenziale scudo contro alcune forme di tumore. Insomma, una squadra vincente.
Quindi una cosa è certa: la mela merita decisamente più rispetto di quanto le diamo. Costa poco, è buona, sta bene con tutto e potrebbe fare molto più per la nostra salute di tanti integratori dal nome impronunciabile. Quindi sì: mangiamole, e magari stavolta con tutta la buccia.