Le settimane precedenti al Natale evocano, inevitabilmente, i sapori della tavola imbandita. Tra le numerose leccornie, desideriamo riscoprire una ricetta tradizionale romagnola, un dessert semplice e delizioso, ideale per le festività: il Bustrengo (o Bustreng, in dialetto). L’etimologia del nome rimane incerta, forse di origine antica, ma la sua storia è indissolubilmente legata alla cultura contadina della bassa Romagna. Questa preparazione invernale, tipicamente rustica, sfruttava gli ingredienti stagionali a disposizione: oltre alla farina e al pane raffermo, si contano oltre trenta ingredienti, non tutti noti, generando così una varietà sorprendente di versioni. Certi elementi rimangono costanti, ma la creatività in cucina è incoraggiata, permettendo a ciascuno di creare la propria interpretazione originale per le prossime feste. Ecco una possibile ricetta: 100 g di farina gialla, 200 g di farina bianca, 100 g di pangrattato, 200 g di zucchero (o miele), 3 uova, mezzo litro di latte, 100 g di uvetta, 100 g di fichi secchi tritati, scorza grattugiata di un limone e di un’arancia, 500 g di mele sbucciate e a pezzetti, mezzo bicchiere di olio extravergine d’oliva, 1 cucchiaino di sale. Mescolate le farine, il pangrattato, le uova, l’olio e il sale, aggiungendo gradualmente il latte fino ad ottenere un composto omogeneo. Incorporate poi le mele, i fichi secchi, l’uvetta e la scorza degli agrumi. Ungete una teglia, versatevi il composto e cuocete in forno a 160-170 gradi per 50-60 minuti.
Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…
Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…
Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…
Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…
Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…
Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…