Imparare l’Arte della Piadina Romagnola a Casa Artusi

“Bella, rotonda, compatta, straordinaria, sacra, mirabolante, come una grande ostia da condividere in un rituale domestico” (Marino Moretti). Una sottile sfoglia di farina di grano, strutto o olio d’oliva, sale e acqua. Ingredienti semplici per un prodotto eccezionale, celebre in tutto il mondo: la Piadina Romagnola. Secondo Giovanni Pascoli, sarebbe “il pane, anzi il cibo nazionale dei Romagnoli”. In realtà, questo piatto umile ha, nel corso dei secoli, unito la Romagna sotto un’unica bandiera, trasformandosi da simbolo di vita contadina a prodotto di consumo diffuso. In Romagna, tra passato e presente, esistono innumerevoli varianti e ricette. Chiedete però a una vera romagnola, erede delle tradizionali massaie, e vi assicurerà che la sua è la ricetta autentica. Non osate contraddirla! Gli ingredienti base sono farina 0, strutto (in quantità variabile), acqua, sale e bicarbonato; esistono poi varianti con uova, latte, miele, zucchero, acqua frizzante, olio extravergine d’oliva e scorza di limone grattugiata. Se desiderate imparare a preparare una vera piadina romagnola, vi consigliamo un corso pratico a Casa Artusi, a Forlimpopoli. Qui, tramandati di generazione in generazione, vengono custoditi gelosamente i segreti della cucina italiana, eredità del celebre gastronomo Pellegrino Artusi. L’appuntamento è per il [data del corso], alle ore 20:00, nelle ampie sale di Casa Artusi. Dopo una presentazione storica e sulla tradizione, nonché sui componenti della ricetta, inizierà il laboratorio pratico, dove ogni partecipante impasterà 1 kg di farina QC, stenderà e cuocerà le proprie piadine. A seguire, una piccola degustazione. Ogni partecipante riceverà, oltre alle sue creazioni, una confezione di Squacquerone di Romagna al Sale Dolce di Cervia del Caseificio Mambelli (Bertinoro FC). Ma c’è un ingrediente fondamentale, di natura emotiva e umana, che solo una brava massaia sa esprimere: la manualità. Una miscela di abilità, tatto e sensibilità manuale. Calde e delicate. Abili e precise. Preparata al momento e consumata subito (condizione indispensabile per una degustazione appagante), la piadina è un successo di ristorazione rapida, eccellente con salumi pregiati, squacqueroni squisiti o erbe selvatiche. [informazioni sulle iscrizioni al corso] Rimani aggiornato su Ricette, Eventi e Manifestazioni! ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Redazione

Recent Posts

Addio trigliceridi alti, lo mangiate tutti i giorni e si abbassano in 30 giorni | Non vi servono pillole

Dimentica i farmaci e cambia le tue abitudini alimentari: per i trigliceridi, è questo cibo…

11 ore ago

Acqua della pasta, non buttarla per nessun motivo al mondo: se la usi così ti fa guadagnare un botto di soldi

Scopri perché non dovresti mai più buttare l'acqua della pasta: un liquido all’apparenza inutile che…

18 ore ago

Caffè, non usare mai l’acqua del rubinetto per preparare la moka: “Succede il disastro” | Non avete idea di cosa ingerite davvero

Se usi l’acqua del rubinetto per preparare il caffè, probabilmente dovresti leggere questa notizia: ti…

20 ore ago

Cioccolato fondente, non mangiatelo più | Sull’etichetta non dicono la verità: lanciato l’allarme

Scopri cosa nasconde il cioccolato fondente e mangialo con più attenzione: alle volte, niente è…

22 ore ago