Ricostruzione Storica a Forlimpopoli: Un Viaggio nel Cinquecento

La Rocca di Forlimpopoli torna indietro nel tempo per un’emozionante rievocazione storica, un appuntamento fisso che si svolge ogni anno nel secondo weekend di settembre. Quest’anno, dal 7 all’8 settembre, la cittadina romagnola rivive le celebrazioni organizzate nel XVI secolo dalla contessa Savelli per il ritorno vittorioso del marito, Brunoro II Zampeschi, dalla Francia. Per quattro giorni, dal giovedì alla domenica, le vie di Forlimpopoli si trasformano in un palcoscenico rinascimentale, accessibile gratuitamente al pubblico. Nel suggestivo cortile interno della Rocca, illuminato a giorno dalle fiaccole, un vivace mercato accoglie mercanti, fattucchiere, artigiani e saltimbanchi, ricreando l’atmosfera autentica dell’epoca.

Venerdì 6 settembre, alle ore 20:00, una visita guidata alla Rocca e al Museo Archeologico “Tobia Aldini” (MAF) con partenza dal ponte levatoio, precederà una cena rinascimentale (su prenotazione, € 25,00 – tel. 347-5635534 Marco, info@brunoro.net). Il menù propone specialità dell’epoca: tortelli alla lastra, salumi, formaggi, insalate, lasagne allo zafferano e cinghiale in salsa di menta. Anche un menù vegetariano è disponibile su richiesta. La serata prosegue con spettacoli di combattimento e giochi a premi per gli spettatori. In caso di maltempo, sono previsti spazi al coperto.

Sabato 7 settembre, il MAF aprirà le porte al pubblico (10:00-13:00 e 16:00-20:00). Nel pomeriggio, il cortile ospiterà un mercato rinascimentale animato da giocolieri e sbandieratori e una mostra fotografica dedicata a “Forlimpopoli e il Rinascimento”. Un accampamento medievale, aperto nel fossato, offrirà intrattenimento ai bambini. Si terranno visite guidate all’accampamento, laboratori creativi per bambini (elmi rinascimentali, prenotazione obbligatoria tel. 0543 748071 – info@maforlimpopoli.it) e giochi popolari. La sera, la piazza ospiterà giochi del Palio (tiro alla fune, lancio dell’accetta etc.) e una simulazione di caccia al cinghiale, seguiti da una spettacolare “Contesa delle Bandiere” tra le contrade cittadine e combattimenti con spade infuocate. La giornata culminerà con l’ “Assalto alla Rocca”.

Domenica 8 settembre, dopo l’inaugurazione della nuova sede della Pro Loco, il programma prevede una messa solenne e ulteriori attività nel cortile della Rocca (mercato, mostra, accampamento medievale, laboratorio per bambini – scudi rinascimentali – prenotazione obbligatoria, tel. 0543 748071 – info@maforlimpopoli.it). Nel pomeriggio, un corteo storico accoglierà il conte Brunoro II, preceduto da uno spettacolo di falconeria. Seguiranno il corteo dei doni, duelli, sbandieratori, tamburini e spettacoli di falconeria. La serata si conclude con uno spettacolo pirotecnico a cura del gruppo “Lux Arcana” e una rievocazione del rapimento di Brunoro II del 1551.

Redazione

Recent Posts

La Cucina di Granadilla: un’Oasi di Sapori Freschi a Faenza

Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…

6 giorni ago

Il fascino rustico di Villa Carpena: un’esperienza culinaria romagnola

Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…

6 giorni ago

Cà ad Pancot: Un’Oasi di Sapori Romagnoli a Cesena

Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…

6 giorni ago

Il Cristallo: Ristorante e Pizzeria di Riccione, un’esperienza culinaria autentica

Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…

6 giorni ago

Locanda ReMare: Eleganza e Sapori a Cesenatico

Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…

6 giorni ago

Un’Oasi di Sapori Romagnoli: il Ristorante Ponte Giorgi a Mercato Saraceno

Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…

6 giorni ago