Ricostruzione Storica a Forlimpopoli: Un Viaggio nel Cinquecento

La Rocca di Forlimpopoli torna indietro nel tempo per un’emozionante rievocazione storica, un appuntamento fisso che si svolge ogni anno nel secondo weekend di settembre. Quest’anno, dal 7 all’8 settembre, la cittadina romagnola rivive le celebrazioni organizzate nel XVI secolo dalla contessa Savelli per il ritorno vittorioso del marito, Brunoro II Zampeschi, dalla Francia. Per quattro giorni, dal giovedì alla domenica, le vie di Forlimpopoli si trasformano in un palcoscenico rinascimentale, accessibile gratuitamente al pubblico. Nel suggestivo cortile interno della Rocca, illuminato a giorno dalle fiaccole, un vivace mercato accoglie mercanti, fattucchiere, artigiani e saltimbanchi, ricreando l’atmosfera autentica dell’epoca.

Venerdì 6 settembre, alle ore 20:00, una visita guidata alla Rocca e al Museo Archeologico “Tobia Aldini” (MAF) con partenza dal ponte levatoio, precederà una cena rinascimentale (su prenotazione, € 25,00 – tel. 347-5635534 Marco, info@brunoro.net). Il menù propone specialità dell’epoca: tortelli alla lastra, salumi, formaggi, insalate, lasagne allo zafferano e cinghiale in salsa di menta. Anche un menù vegetariano è disponibile su richiesta. La serata prosegue con spettacoli di combattimento e giochi a premi per gli spettatori. In caso di maltempo, sono previsti spazi al coperto.

Sabato 7 settembre, il MAF aprirà le porte al pubblico (10:00-13:00 e 16:00-20:00). Nel pomeriggio, il cortile ospiterà un mercato rinascimentale animato da giocolieri e sbandieratori e una mostra fotografica dedicata a “Forlimpopoli e il Rinascimento”. Un accampamento medievale, aperto nel fossato, offrirà intrattenimento ai bambini. Si terranno visite guidate all’accampamento, laboratori creativi per bambini (elmi rinascimentali, prenotazione obbligatoria tel. 0543 748071 – info@maforlimpopoli.it) e giochi popolari. La sera, la piazza ospiterà giochi del Palio (tiro alla fune, lancio dell’accetta etc.) e una simulazione di caccia al cinghiale, seguiti da una spettacolare “Contesa delle Bandiere” tra le contrade cittadine e combattimenti con spade infuocate. La giornata culminerà con l’ “Assalto alla Rocca”.

Domenica 8 settembre, dopo l’inaugurazione della nuova sede della Pro Loco, il programma prevede una messa solenne e ulteriori attività nel cortile della Rocca (mercato, mostra, accampamento medievale, laboratorio per bambini – scudi rinascimentali – prenotazione obbligatoria, tel. 0543 748071 – info@maforlimpopoli.it). Nel pomeriggio, un corteo storico accoglierà il conte Brunoro II, preceduto da uno spettacolo di falconeria. Seguiranno il corteo dei doni, duelli, sbandieratori, tamburini e spettacoli di falconeria. La serata si conclude con uno spettacolo pirotecnico a cura del gruppo “Lux Arcana” e una rievocazione del rapimento di Brunoro II del 1551.

Redazione

Recent Posts

Dieta di ottobre, perdete 7 kg in 7 giorni senza troppi sforzi: il medico ha rilasciato lo schema preciso

Se sei stanco delle solite diete fallimentari, prova subito questa nuova dieta di ottobre: perdi…

4 minuti ago

Uova sode, “Se le fate bollire sprigionano l’acido pericolosissimo”: se vedete questo segno dovete buttarle subito

Un alimento semplice che nasconde delle insidie: ecco cosa succede alle uova sode quando vengono…

10 ore ago

Vellutata di zucca, ma quale piatto semplice: se non aggiungete questo ingrediente lo dovete solo buttare

Rendi più gustoso un piatto che può sembrare semplice e banale: con questo trucchetto, farai…

14 ore ago

Legumi pericolosi, “I fagioli contengono la tossina pericolosissima”: la scoperta agghiacciante ha sconvolto tutti

Li mangiamo da sempre convinti facciano solo bene. Ma una tossina può trasformarli in un…

17 ore ago

Pasta Eurospin, dopo decenni svelato cosa ci mettono dentro: non avete idea di cosa avete mangiato fino a oggi

Eurospin, viene a galla tutta la verità sulla pasta in vendita presso questa catena: ecco…

19 ore ago

Pasta fresca, questa è la migliore: è anche economica | Arrivano da tutta la Romagna per assaggiarla

Ecco dove provare la migliore pasta fresca della Romagna, buonissima e anche economica: arrivano da…

21 ore ago