Categories: MagazineRedazione

Valorizzare la Torre di Oriolo: un viaggio interattivo nel tempo

Un’iniziativa di crowdfunding, lanciata dall’Associazione per la Torre di Oriolo e Save Italian Beauty s.r.l.s., mira a promuovere efficacemente il patrimonio storico-artistico della Torre di Oriolo dei Fichi e degli edifici circostanti. Il progetto si concentra sulla creazione di un’esperienza coinvolgente e dinamica, accessibile tramite dispositivi mobili. I fondi raccolti serviranno a realizzare pannelli informativi e contenuti multimediali che consentiranno di esplorare la storia, le tradizioni e i personaggi legati alla Torre e al suo territorio. “Questa iniziativa – spiega Mauro Altini, presidente dell’associazione – offrirà ai visitatori un’immersione temporale, permettendo di rivivere l’atmosfera del castello e della torre nei secoli più significativi della sua storia, grazie alle moderne tecnologie applicate ai beni culturali. Inviteremo tutti gli appassionati della Torre e del territorio a partecipare, offrendo premi esclusivi in cambio del loro contributo.” Save Italian Beauty, società specializzata nella comunicazione e promozione culturale, curerà il progetto, creando un brand innovativo e tutelando il patrimonio artistico nazionale. Giorgia Gavanelli e Massimiliano Venturelli di Save Italian Beauty sottolineano il ruolo chiave dei QR code: “Attraverso questa tecnologia user-friendly, forniremo approfondimenti testuali, aneddoti, immagini e video, permettendo la scoperta virtuale degli interni anche senza accesso fisico.” I nuovi pannelli in plexiglass trasparente, con una grafica studiata per integrarsi con l’ambiente, saranno posizionati strategicamente per informare cittadini e turisti. I contenuti multimediali saranno fruibili anche per scolaresche, tour guidati e ricerche scientifiche. “Questo sistema di divulgazione – aggiungono i responsabili di S.I.B. – è ecosostenibile e potrà essere arricchito continuamente con nuovi contenuti.” Altini evidenzia: “Le nuove tecnologie permetteranno un’immersione totale nella storia, con contenuti personalizzabili. Si potrà ammirare la Torre da una prospettiva aerea tramite riprese con drone, assistere a rappresentazioni virtuali di eventi storici e accedere a documenti e immagini d’epoca.” La campagna di crowdfunding, che prevede un sistema di ricompense (prodotti tipici, visite esclusive, cene sulla terrazza e altro), è inserita nella Call “Turismo culturale e sostenibile in Romagna” della BCC Credito Cooperativo ravennate, forlivese e imolese e durerà 60 giorni. Per partecipare, visitare il sito https://www.ideaginger.it/progetti/torre-di-oriolo-un-passo-avanti-nel-passato.html (dove è disponibile anche il video esplicativo).

Redazione

Recent Posts

La Cucina di Granadilla: un’Oasi di Sapori Freschi a Faenza

Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…

6 giorni ago

Il fascino rustico di Villa Carpena: un’esperienza culinaria romagnola

Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…

6 giorni ago

Cà ad Pancot: Un’Oasi di Sapori Romagnoli a Cesena

Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…

6 giorni ago

Il Cristallo: Ristorante e Pizzeria di Riccione, un’esperienza culinaria autentica

Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…

6 giorni ago

Locanda ReMare: Eleganza e Sapori a Cesenatico

Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…

6 giorni ago

Un’Oasi di Sapori Romagnoli: il Ristorante Ponte Giorgi a Mercato Saraceno

Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…

6 giorni ago