L’inizio dell’autunno, con la sua dolcezza quasi estiva, invita a un’esplorazione del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. La settima edizione di “Autunno Slow” offre sette settimane di immersione nella natura incontaminata. Un’occasione unica per contemplare lo spettacolo dei colori autunnali: una tavolozza di gialli, rossi, verdi e arancioni che accendono le foglie della foresta. Un ricco programma di attività attende i visitatori: escursioni guidate, tranquille passeggiate, laboratori creativi, mostre fotografiche e workshop, oltre a degustazioni di prodotti locali e sagre tradizionali. Un’esperienza multisensoriale per scoprire il territorio e le sue prelibatezze enogastronomiche. Assaporate la cucina “slow”, con ricette autunnali a base di funghi, castagne, zucche, miele, raviggiolo dell’Appennino tosco-romagnolo e pecorino toscano, sapori antichi custoditi dai presidi Slow Food.
Il weekend del 13 e 14 ottobre 2018 è particolarmente ricco di appuntamenti. Sabato 13, alle 9:30, “Quattro passi sul tetto della Romagna”, un’escursione gratuita (prenotazione obbligatoria) che parte dalla storica abetina di Campigna, attraversando foreste secolari fino ai panoramici pascoli della Burraia. A Santa Sofia, il “Festival del Fall Foliage” propone workshop fotografici (“I colori della Natura”), escursioni e laboratori. È possibile partecipare alla “Passeggiata con gli asini nel Castagneto e Caldarroste” (a pagamento) o, al calar del sole, a un’escursione notturna nella campagna casentinese, per ascoltare i suoni della natura e osservare gli animali selvatici, tra cui i cervi nel periodo degli amori. Per i più allenati, un impegnativo trekking ad anello nella Foresta di Campigna, uno dei punti panoramici più spettacolari del Parco per ammirare il foliage. Domenica 14 ottobre, spazio alle sagre: Sagra delle Castagne e del Raviggiolo a Premilcuore, Festa della Castagna a Selvapiana, Sagra dei Frutti del Sottobosco e dell’Artigianato Artistico a Portico di Romagna e Sagra della Polenta a Bagno di Romagna. Prevista anche un’escursione didattica per i neofiti della raccolta dei funghi. Il programma completo di “Autunno Slow” è disponibile in allegato. Per maggiori informazioni, si rimanda al sito ufficiale del Parco.
Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…
Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…
Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…
Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…
Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…
Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…