Questo itinerario ad anello, ispirato al celebre percorso della gran fondo Nove Colli, inizia e termina nel pittoresco Porto Canale Leonardesco di Cesenatico. Ogni anno, oltre diecimila ciclisti provenienti da ogni parte del globo partecipano a questa emozionante gara, inaugurata nel 1970, un evento che ogni appassionato di ciclismo sogna di vivere. La prossima edizione si terrà il 21 maggio 2023. Questo percorso, lungo 209 chilometri, è percorribile non solo in bicicletta, ma anche in auto o in moto, offrendo un’esperienza suggestiva tra colline, borghi storici, salite panoramiche, curve sinuose e ponti suggestivi. Partendo dal porto canale, si prosegue verso Cesena e, raggiunto il tracciato della via Emilia, si svolta a destra in direzione Forlì. L’itinerario conduce quindi a Forlimpopoli, città natale del famoso gastronomo Pellegrino Artusi, per poi proseguire verso Bertinoro, entrando nella Strada dei Vini e dei Sapori della Provincia di Forlì-Cesena. Qui, cartelli ben visibili indicano le numerose cantine e aziende agricole che offrono la possibilità di degustare e acquistare i prodotti tipici della tradizione romagnola. Dopo una visita nel borgo storico di Bertinoro, si scende verso Cesena, passando per Polenta e raggiungendo Monte Sorbo, vicino a Mercato Saraceno, località che vanta tra i suoi illustri visitatori anche Dante Alighieri. Una ripida discesa porta quindi a Fratta Terme, rinomata per le sue acque termali, da cui si prosegue verso Meldola e si ridiscende verso Mercato Saraceno, affascinante paese situato nella valle del fiume Savio. Da qui, si raggiunge Sogliano al Rubicone, celebre per il suo formaggio stagionato nelle fosse, ideale per una pausa pranzo gustando i prodotti locali. Si svolta poi a destra in direzione Montetiffi, borgo medievale di grande importanza nell’alta valle dell’Uso. Si scende quindi verso la Valmarecchia, entrando nel territorio marchigiano, per affrontare una delle salite più impegnative del percorso, che porta ai 787 metri del Monte Pugliano. Si passa vicino a San Leo, suggestivo paese costruito su un imponente masso roccioso, prima di ridiscendere verso la valle del Savio, giungendo infine al punto di partenza: il lungomare di Cesenatico. Per maggiori dettagli sull’itinerario, consultare il sito www.52domeniche.it (Edizioni IN Magazine – pubblicazione a cura di Matteo Ranucci).
Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…
Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…
Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…
Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…
Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…
Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…