Categories: MagazinePiatti

Risotto primaverile alle ortiche: un piatto rustico e raffinato

La primavera, stagione di rinascita e profumi intensi, offre un tesoro di erbe spontanee. Tra queste, le ortiche, spesso trascurate, regalano un sapore unico a piatti inusuali come questo risotto. La raccolta, però, richiede attenzione: l’ortica, per la sua natura urticante, va maneggiata con cura, utilizzando sempre guanti protettivi durante la raccolta e la pulizia. Le zone migliori per la raccolta sono quelle campestri o montane, lontane dal traffico urbano, vicino a corsi d’acqua. I periodi ideali sono la primavera e l’autunno, quando i germogli sono più teneri. Questo risotto, di antica tradizione contadina, offre un gusto delicato con una nota amarognola, simile a quella della rucola. Le ortiche, durante la cottura, si trasformano in una crema vellutata che avvolge i chicchi di riso, donando al piatto un sapore inconfondibile. Ingredienti per il risotto: 400 g di riso Carnaroli, 450 g di punte di ortica, 1 cipolla bianca, 100 ml di vino bianco secco, 2 litri di brodo vegetale, 40 g di burro, 60 g di Grana Padano, sale e pepe. Per il brodo: 1 cipolla, 2 carote, 2 gambi di sedano, sale grosso. Preparazione: preparare il brodo vegetale e tenerlo in caldo. Lavare accuratamente le punte di ortiche, sbollentarle brevemente in acqua bollente, quindi raffreddarle immediatamente in acqua e ghiaccio per preservarne il colore verde intenso. Strizzare e tritare finemente. In un tegame, appassire la cipolla, tostare il riso, sfumare con il vino e cuocere aggiungendo gradualmente il brodo. Aggiungere le ortiche tritate e, a fine cottura, mantecare con burro e Grana Padano. In alternativa, per un sapore più intenso, è possibile appassire le ortiche in padella con un soffritto di cipolla prima di aggiungerle al riso. Buon appetito!

Redazione

Recent Posts

La Cucina di Granadilla: un’Oasi di Sapori Freschi a Faenza

Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…

6 giorni ago

Il fascino rustico di Villa Carpena: un’esperienza culinaria romagnola

Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…

6 giorni ago

Cà ad Pancot: Un’Oasi di Sapori Romagnoli a Cesena

Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…

6 giorni ago

Il Cristallo: Ristorante e Pizzeria di Riccione, un’esperienza culinaria autentica

Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…

6 giorni ago

Locanda ReMare: Eleganza e Sapori a Cesenatico

Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…

6 giorni ago

Un’Oasi di Sapori Romagnoli: il Ristorante Ponte Giorgi a Mercato Saraceno

Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…

6 giorni ago